Post

60 anni di Fiat 850 coupé e spider

Immagine
L'11 marzo 1965, al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, nello stand Fiat facevano colpo le nuovissime 850 coupé e spider. La coupé era figlia di un progetto interno ed era costruita direttamente dalla Fiat, che riuscì a contenerne il prezzo sotto al milione di lire, decretandone il successo tanto che nel giro di tre anni ne verranno prodotte 180.000. Foto ufficiale della Fiat 850 coupé Fiat 850 coupé, Edil Toys, 1:43 Vista ai raggi X della Fiat 850 coupé La spider, disegnata da Giugiaro e prodotta da Bertone, invece costava un milione e 50.000 lire. Sarà amatissima negli Stati Uniti dove si lascerà baciare dal sole della California guadagnandosi il nomignolo di “little Ferrari”. Fiat 850 spider in una foto ufficiale 850 spider Mercury: aperta, softop e hardtop Mercury, che a quell’epoca aveva iniziato a lavorare con Fiat, dopo aver presentato la 850 berlina in contemporanea con l’auto vera, produsse anche la coupé e la spider. Ne fece anche una simpatica scatola r...

La Kimera EVO38 in scala 1:18

Immagine
La Kimera EVO38 é un'auto molto perticolare, ispirata alla vittoriosa Lancia 037 ed é stata riprodotta con molta cura da uno dei maggiori produttori del settore, in resina in scala 1:18, in due colorazioni differenti, Oro e Rossa. La tiratura é limitata a solo 150 pezzi per colore. La distribuzione é affidata in esclusiva alla nota azienda nazionale MiniMiniera. https://miniminiera.com/     https://www.kimera-automobili.com/it La Kimera 038 al Salone dell'auto di Ginevra del 2024    La Kimera 038 nella colorazione Gold    

BMW ALPINA C1 2.3 - SOLIDO 1:18

Immagine
Alpina, per la BMW, è stata un po' come Abarth per la Fiat: nata nel 1965 come azienda che preparava ed elaborava le auto di normale produzione (quasi esclusivamente BMW), iniziò a farsi conoscere modificando la BMW 1500, aumentandone le prestazioni e ricevendo i complimenti della Casa Madre e di molte riviste di settore. Come Abarth, Alpina vendeva cassette di elaborazione per le modifiche "fai da te". Nel 1968 iniziò a partecipare alle competizioni, diventando di fatto il ramo sportivo della Casa dell'elica e con ottimi risultati: le sue vetture vinsero la 24 ore di Spa del 1970 e tre Campionati Turismo, nel 1970, 1973 e 1977 . Dal 1977 abbandonò le corse, dedicandosi solo alla costruzione di autovetture, elaborando e rimarchiando le vetture BMW. Nel 1983, fu riconosciuta ufficialmente come Casa costruttrice.  Nel 2022, Alpina fu acquisita da BMW, che la mantenne in attività nella sede storica fino al 2025, per poi ridurla purtroppo a semplice servizio di assistenz...