Mostra Volkswagen all’Auto u.Traktoren Museum

L’Auto u.Traktoren Museum di Uhldingen-Mulhofen, a poca distanza dalle sponde del Lago di Costanza, è un bellissimo museo di trattori d’epoca e di materiale e usanze contadine. Ospita una ampia sezione di auto d’epoca, alcune mutuate dal museo di Wolfegg dopo la ristrutturazione di quest’ultimo.

https://www.autoundtraktor.museum/

Ingresso dell'Auto und Traktoren Museum
Un trattore Güldner Diesel del primo dopoguerra
Camioncino Gutbrod Hermes
Riproduzione di officina per riparazione biciclette a motore

Fino al 6 gennaio 2026 ospita una mostra temporanea dedicata al Maggiolino e per questo parte della collezione di auto d’epoca non è al momento visibile per poter attrezzare due grandi sale al nostro beniamino.

Uno scorcio della mostra temporanea
Maggiolino 2 vetrini 1949-50
VW 1200 cabriolet 1964

Sono rappresentati tutti i tipi di Maggiolino, comprese alcune versioni customizzate fra cui una berlina ribassata apparentemente molto ben realizzata e il curioso roadster di vetroresina disegnato dall’estroso stilista Colani, noto anche per alcuni camion futuristici prodotti in piccola serie.

Ambientazione hippie per un Maggiolino allungato
La Colani VW GT roadster
Gioco "Gute Fahrt" per bambini: le pedine sono piccole VW
Maggiolino elettrico da autoscontro per bambini
Maggiolino della Polizia tedesca
Maggiolino ribassato e customizzato

A rappresentare le Karmann-Ghia c’è un bel cabriolet del 1970, sul quale però manca il rivestimento finto legno della plancia.

VW Karmann-Ghia cabriolet 1500 del 1970

Non ci sono Typ3 (1500/1600) né Typ4 (411/412), ma appaiono due furgoncini Typ2, precisamente un Bulli T1 dei pompieri con rimorchietto dotato di pompa mossa dal motore del Maggiolino, e un bellissimo T1a (privo della palpebra sopra il parabrezza) che in origine faceva reclame per delle macchine da cucire. E’ esposto con il suo carico e con una foto d’epoca che lo ritrae quando era in attività. A proposito di foto. Sulle pareti ne sono appese parecchie decine e alcune ritraggono i prototipi V30. Si tratta di foto originali, apparentemente non pubblicate sui libri a meno che non siano molto recenti.

VW Bulli T1 furgone pompieri 1964
VW Bulli T1a come pubblicità per macchine da cucire

Completano la mostra la ricostruzione di una saletta con un telaio VW 1200 che forse poteva essere stato utilizzato in qualche scuola guida.

Telaio di VW 1200
VW Maggiolino "Ultima Ediciòn" 2003

Molto bella una panoplia con tutti i tipi di volante (standard o accessorio) e di coppa ruota montate sul Maggiolino. Giusto davanti c’è un 2 vetrini del 1951 in assetto da viaggio, con bagagliera e portasci.

Maggiolino 1951 con volanti e coppe ruote su pannello

Un Maggiolino, probabilmente un Mexico “Yellow Bug” visti i sedili rivestiti di panno giallo, traina una curiosa caravan ricavata da un furgoncino T2 tagliato e messo insieme artigianalmente. Porta il nome “Ostfalia” in opposizione al celebre “Westfalia” noto a tutti, con Ost che significa Est in contrapposizione a West che significa Ovest.

Buffa caravan autocostruita con parti di un furgone VW T2

Un’altra curiosità sono alcuni Maggiolini che sembrano usciti da qualche pagliaio in attesa di qualcuno che li restauri, mentre appesi al soffitto appaiono una Formel Vee da competizione e un aereo ultraleggero mosso da motore VW un tempo esposti al Museo di Wolfegg.

Due Maggiolini 2 vetrini in attesa di un bel restauro
Il Maggiolino in abito da corsa: la Formel Vee
Aereo ultraleggero con motore VW

Commenti