Fra questi anche i giocattoli, come l’asta tenutasi il 16
settembre scorso che ha visto in vendita un eccezionale numero di giocattoli
militari tedeschi d’anteguerra, tenuti in condizioni perfette, testimoni dell'oscuro periodo in cui la croce uncinata appariva anche sui balocchi.
Kübelwagen Mercedes, Gama, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Kübelwagen, Hausser, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Mercedes con Hitler e Göring, Hausser, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Sopra e sotto: Kübelwagen Tippco (TCO), 1:20 circa
Trenta/quaranta anni fa questi giocattoli spuntavano
quotazioni da capogiro e molti di essi erano praticamente inavvicinabili.
Trasporto truppe semicongolato, Göso, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Autoblindo 8x8, Hausser, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Il famoso cannone da 88, Hausser, versione mimetica (foto catalogo Bolaffi)
Carro a cavalli per salmerie, Hausser, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Nella presente asta sono stati posti con prezzo base
assai allettante e a molti collezionisti non sono certo sfuggiti alcuni buoni
pezzi anche in caso di rilanci modesti.
Jeep Military Police, Arnold, 1:20 circa (foto catalogo Bolaffi)
Inoltre per gli appassionati di soldatini di varie epoche
vi erano numerosi lotti di grande interesse.
Marinai tedeschi piatti, Antonini, anni '30
Soldatini della Regina, marca Durso, Belgio (foto catalogo Bolaffi)
Banda americana, Elastolin (foto catalogo Bolaffi)
Casamatta e trincea Elastolin (foto catalogo Bolaffi)
Accessori Elastolin
Duce a cavallo in due pose diverse, Elastolin (foto catalogo Bolaffi)
Cannoni costieri, marche diverse fra cui Märklin (foto catalogo Bolaffi)
L’asta non si svolge in presenza: è possibile puntare per
i vari lotti in misura fissa oppure partecipare via internet o tramite
telefono. L’offerta fissa permette di stabilire un budget a cui andrà aggiunto
il valore della commissione in caso di aggiudicazione, però è molto soggetto
all’alea e può capitare di vedersi portar via uno dei lotti grazie a un
rilancio superiore di poco. Viceversa giocare al rilancio può impegnare il
collezionista in una serie di rialzi del prezzo che non si sa dove possono
portare. Basti pensare che uno degli oggetti è partito da una base di 200 euro
per superare i 5000 in aggiudicazione.
La scatola dell'autorail Bugatti della C.R. (Rossignol) non tragga in inganno
.JPG)
...purtroppo l'autorail è questo piccolo sgorbio a molla...
Stazione servizio Standard, legno, marca sconosciuta (foto catalogo Bolaffi)
Motosidecar marca J.M.L. di produzione francese (foto catalogo Bolaffi)
Space Fighter della giapponese Okada (foto catalogo Bolaffi)
Per dare un’idea del materiale offerto presentiamo una
miscellanea di oggetti, per lo più tratti direttamente dal catalogo dell’asta.
Willeme tracteur della Dinky Toys francese, 1:43 (foto catalogo Bolaffi)
Autocarro Commer della BBC, Dinky Toys GB, 1:43 (foto catalogo Bolaffi)
Gama 300 (Cadillac)
Kaiser Manhattan 1951, Gama, in plastica e lamiera
Sagoma limite ferroviaria, Hornby francese
Aereo Savoia Marchetti S.81, Ingap (foto catalogo Bolaffi)
Bambola Lenci che fa l'occhiolino (foto catalogo Bolaffi)
Personaggio Casanova, marionette Lupi 1890 (foto catalogo Bolaffi)
Carrozza ristorante DSG della Märklin, 1:87
Vagone Märklin per trasporto lignite, 1:87
Locomotiva Märklin 3004 (DB gruppo 23), 1:87
Porsche Carrera in scala 1:8 della Pocher, con teca (foto catalogo Bolaffi)
Aereo con carrello retrattile, TCO, anteguerra
L'aereo è progettato per poter girare in tondo se appeso, ad esempio, al lampadario. Caricando la molla i carrelli rientrano sotto le ali e l'elica inizia a girare. Mano a mano che la molla si scarica i carrelli tornano ad abbassarsi, simulando l'atterraggio!
Autoblindo con torretta, TCO, anni Trenta
Veliero Aros, piatto e di piccole dimensioni
Alfa Romeo 1900 Super Sprint della Ventura (foto catalogo Bolaffi)
Commenti
Posta un commento