La Fiat 1500 6c del 1935 si era distinta dalle auto della stesso periodo per la linea per l'epoca audace e per un motore con il frazionamento a 6 cilindri di 1500 cc, caratteristica non proprio comune. Quest'anno la Fiat 1500 6C compie i suoi 90 anni dalla presentazione e ci sembra un'ottima idea dedicare il nostro "sotto l'obiettivo"alla riproduzione in scala di un'auto che ha occupato uno spazio di rilievo nel mondo dell'auto. La carrozzeria, progettata dallo stilista Mario Revelli di Beaumont, venne sottoposta a dei test nella galleria del vento per migliorare la profilatura. La sospensione anteriore era a ruote indipendenti schema Dubonnet ed il telaio aveva una struttura a X con trave centrale senza longheroni. Mi ricordo che mio padre, che era un tecnico dell'auto, mi raccontava che aveva il soprannome di "signorina della strada". Il mio primo incontro con la 1500 6C della Fiat avvenne molti anno orsono un sera, nella cittadina di Alassio, davanti al noto Caffé Roma. Mi impressionò subito per il suo frontale snello e areodinamico con i fari quasi annegati nei parafanghi, Era di un colore verde scuro e quando la misero in moto sentii il rombo di un motore silenzioso che mostrava chiaramente di essere un 6 cilindri. Della Fiat 1500 ne vennero costruite dal 1935 al 1950 cinque versioni che però adottarono una linea del frontale decisamente più anonima.

Sopra e sotto la riproduzione in metallo pressofuso, in scala 1:43 fella Fiat 1500 6C 1935 della RIO. La verniciature é brillante in un verde scuro adeguato all'epoca. La cornice del parabrezza, i deflettori dei vetri anteriori e le maniglie delle porte sono tampografati in grigio argento, i tergicristalli sono in plastica nera e applicati. I paraurti, il tappo del serbatoio della benzina, le calotte coprimozzo, la cornice dei fari anteriori sono in plastica cromata. La griglia anteriore é rappresentata da un decal.
Sono tampografati anche il lato della presa d'aria laterale e le rigature della pedana. I cerchioni sono in plastica rossa ed i pneumatici sono della giusta sezione e presentano il disegno del battistrada. Le targhe sono della città di Milano.
Nella foto l'allestimento stradale e quello dell'auto che partecipò alla Targa Florio del 1936 guidata da Francesco Toia. Per entrambi i modelli non manca una buona riproduzione dell'abitacolo: cruscotto con strumentazione in rilievo, volante a tre razze, la leva del cambio sul tunnel centrale, la pedaliera in rilievo, sedili e pannelleria in plastica color pelle (per la 1500 6c stradale). I pannelli presentano in rilievo le maniglie e le tasche portadocumenti. Sono presenti anche i fianchetti del sedile posteriore a panchina. Nella variante Targa Florio l'interno é di colore nero.
La Fiat 1500 partecipante alla Targa Florio del 1936 ha la targa della città di Torino, in entrambi i modelli il portatarga comprende anche i due fanalini posteriori.
La Fiat 1500 6C versione Targa Florio ha quattro numeri da gara, uno sulla griglia anteriore, due ai lati del cofano e uno nella parte posteriore del tetto. I cerchi sono in verde, la carrozzeria é verniciata nello stesso colore della variante stradale.
Il fondino in plastica verniciata di nero offre una discreta miniaturuzzazione di alcuni organi meccanici: l'albero di trasmissione, il differenziale, il serbatoio del carburante, le balestre. Non manca l'impianto dello scarico.
Anche la confezione del modello (realizzata con un cartone di una certa consistenza), non é frutto di ua scelta di economia, in quanto racchiude una bella e solida vetrinetta che permette di esporre il modello in scala. Da notare che la riproduzione della RIO é fissata alla basetta semplicemente da una vite a croce, a differenza di alcuni prodotti orientali che non sempre riesci a staccare dalla basetta con facilità.
Da notare che sono entrambi modelli prodotti in serie limitata e realizzati in Italia da un'azienda che vanta una lunga tradizione nazionale. La Fiat 1500 6C della RIO é stata realizzata in queste altre varianti: Taxi della città di Milano, Vigili del Fuoco 1948, Polizia 1950, Guardia di Finanza 1939, Deutsche Afrika Korps 1941, Guardia Nazionale Repubblicana 1943, con alimentazione a Gasogeno 1939, Servizio Sanità Militare 1940, Rally di Monte Carlo 1937, Targa Florio 1936.
La Fiat 1500 6C é stata oggetto di poche riproduzioni pur comprendendo qualche giocattolo in lamiera del passato. Tra i giocattoli cito le 1500 6C realizzate dalla Centola, l'Alemanni, la Ingap e la Nava. Tra le riproduzioni indirizzate al mondo del collezionismo ricordo quella della King in resina in scala 1:43 e quella sempre in scala 1:43 in metallo prodotta per la collezione Fiat Story Collection della casa editrice Hachette.
Fiat 1500 6C 1935, King, 1:43
La Fiat 1500 6C della Alemanni accanto ad una foto d'epoca dell'auto.
Commenti
Posta un commento