Un trio di modelli in scala della Citroën DS 19

Il nostro articolo sulle quattro Fiat nuova 500 in scala é stato oggetto di numerose visualizzazioni ed ora abbiamo messo a confronto tre miniaturizzazioni della Citroën DS 19, quella in metallo in 1:43 della serie realizzata per la collezione Dinky Toys Classiche della casa editrice DeAgostini e quelle in scala 1:60 della Majorette (in metallo) e della Siku (modello obsoleto in plastica).

A partire  da sinistra la DS 19 della serie Dinky Toys Classiche della DeAgostini in metallo in scala 1:43, la DS 19 della Siku, in plastica, scala 1:60 e la DS 19 della Majorette in metallo scala 1:60

 

Partendo dall'alto la DS 19 della collezione Dinky Toys Classiche della DeAgostini in scala 1:43 e la DS 19 in scala 1:60 della Majorette.

La DS 19 della collezione Dinky Toys Classiche messa a confronto con la DS 19 miniaturizzata dalla Majorette.

La DS 19 della collezione DeAgostini é una replica del modello originale della Dinky Toys France e come quello é interamente in metallo, fondino e cerchioni compresi. Alcuni particolari sono ricavati direttamente nello stampo come i fari anteriori, i paraurti che comprendono anche la carenatura, i fanalini posteriori, i portatarga anteriori e posteriori, le maniglie delle porte, il "double chevron" sul coperchio del vano bagagli. All'interno troviamo un cruscotto molto semplificato senza riproduzione del volante. I fari anteriori ed i paraurti sono verniciati in argento mentre le luci posteriori, comprese quelle di fianco al lunotto, sono evidenziate con il colore rosso. 

                                Da sinistra le Citroën DS 19 della Siku e della Majorette. 

La DS19 della Majorette riproduce la DS con il restyling del 1962 che interessava i paraurti anteriori, la presa dell'aria e la carenatura. Il modello é realizzato in metallo pressofuso, ha le sospensioni e le porte anteriori apribili (giustamente senza montante) e fornite di pannelli stampati nel metallo. La vetratura é riprodotta in plastica trasparente, alcuni particolari sono stampati assieme alla scocca: maniglie delle porte, sportello del serbatoio della benzina, i due specchietti retrovisori esterni (all'epoca non previsti, ma probabilmente realizzati per potere abbinare il modellino ad una roulotte), le luci ai lati del lunotto, l'uggello del lavaparabrezza; sono realizzati in plastica grigia i paraurti anteriori e posteriori. I fari anteriori sono in plastica trasparente, le luci di posizione posteriori sono evidenziate da un tocco di rosso, le ruote sono in plastica nera con una sezione del battistrada compatibile con quello originale; lateralmente troviamo delle calotte in plastica grigia che coprono tutta la superficie laterale della ruota. L'interno in plastica nera presenta una discreta riproduzione del cruscotto, completo di volante monorazza, dei sedili (la panchina posteriore evidenzia il bracciolo centrale), Il fondino in plastica nera evidenzia solo il terminale dello scarico.  

La DS 19 della Siku fa parte della prima serie delle riproduzioni in scala dell'azienda tedesca, che erano prodotte utilizzando la plastica, ma con una buona fedeltà all'originale. La vetratura é in plastica trasparente, l'interno é riprodotto in modo molto semplificato in plastica grigia, i fari anteriori e i paraurti anteriori e posteriori sono stampati nella scocca ed evidenziati dalla verniciatura in argento. Le ruote sono in plastica nera e la calotta coprimozzo è verniciata in argento. Il fondino in plastica grigia è molto semplificato con qualche lieve accenno agli organi meccanici. 

 

    

 

 

 

Commenti