Seat 1400B di Centauria
L’ultimo modello nella serie Auto Vintage è una spettacolare Seat 1400B del 1956 in scala 1:24. Tale modello, prodotto dalla IXO per Centauria, è già apparso nella serie spagnola, ma verniciato in un lugubre nero monocolore.
Vero è che la serie
si chiama «Europe collection», però Centauria avrebbe potuto richiedere una
minima modifica a due decalcomanie per lo stemma anteriore e la scritta
posteriore al fine di proporre una Fiat 1400 e non una Seat. A maggior ragione
visto che il modello è adesso riproposto in una magnifica livrea a due toni,
molto tipica delle Fiat 1400 dell’epoca.
La SEAT
S.A. (Sociedad Española de Automóviles de Turismo ovvero Società
spagnola di automobili da turismo) è una casa automobilistica spagnola
che fa parte oggi del Gruppo Volkswagen, ma che venne fondata il 9
maggio 1950 dall'Instituto Nacional de Industria (INI) con una
partecipazione della Fiat che avrebbe fornito anche la prima vettura, la 1400.
La Seat
1400 uscì dagli stabilimenti spagnoli il 13 novembre 1953 con parti provenienti
smontate dall’Italia, e dunque era in tutto e per tutto uguale alla vettura
italiana ad eccezione di stemmi e scritte. Nel giro di pochissimi anni i
componenti di produzione spagnola salirono al 93%. In fabbrica vi erano 925
dipendenti e inizialmente si costruivano 5 unità al giorno. La 1400A aveva una
mascherina diversa da quella della versione italiana, ma il modello B, del
1956, era nuovamente identico alla 1400 italiana.
Curiosamente
i primi modellini spagnoli della Seat 1400 riproducono tutti la versione A:
contiamo due splendidi modelli di plastica della Paya, uno grande con motore a
molla, in scala 1:20 circa e uno più piccolo a frizione, in scala 1:32.
Vi è
poi un magnifico pressofuso della Jadali, in scala leggermente più grande dell'1:43,
compresa fra 1:38 e 1:40. Si tratta di una miniatura piuttosto rara.
Quando
arrivò la 1400B a riprodurla ci pensarono la Anguplas e la Eko, ma in scala
1:87 e in varie versioni, compresa la “furgoneta”, un furgoncino che non aveva
riscontro fra le Fiat italiane. Il modello Anguplas aveva un cofano posteriore troppo lungo che falsava la linea del modello.
Quando Brumm mise in produzione la Fiat 1400B, ne realizzò una versione Seat, nei colori dei taxi di Barcellona. Altaya produsse invece una versione Taxi di Madrid e poi anche la “furgoneta”, mentre delle prime Seat 1400 del 1953 esiste solo il modello Taxi Barcellona della Norev.

%20(7).jpg)

.jpg)


.jpg)



Commenti
Posta un commento