Vicenza Classic Car Show 2025

Dal 28 al 30 marzo, nei locali della Fiera di Vicenza, si é svolta con successo la seconda edizione della Vicenza Classic Car Show. La nostra redazione ha trovato conferma, dopo la prima edizione dello scorso anno,  del manteniumento della qualità e varietà di quanto  era esposto. Ci pare che questa manifestazione é destinata a sostituire ne lveneto la ben note Auto e Moto d'Epoca di Padova che tanto era cresciuta nel tempo. I locali di Vicenza spono ampi, luminosi e permettono di mettrere in evidenza quanto espsto. Degni di note anche i servizi che a nostro modesto parere non sono un particolare da tracurare ed il parcheggio per i visitatori che era agevole. La prossima edizione sarà nelle giornate dal  27 al 29 marzo 2026.


L'ingresso della Fiera di Vicenza 


L'area raduni all'esterno della Fiera 


All'ingresso il visitatore viene accolto da uno splendido trio di Gran Turismo italiane del passato: Maserati Mistral 1966, Ferrari 275 GTB 1966, Lamborghini Miura P400 S 1969.


Sopra e sotto: un bel gruppo di Ferrari 308 per celebrare i 50 anni dalla presentazione



Ferrari F 40  LM 1989

Ferrari 365 GT 2+2

                 

De Tomaso Pantera GT4

Honda NSX


Sopra e sotto: Maserati Merak


Iso Rivolta GT


Maserati 3500 GT 1960


Maserati Quattroporte 1968


Maserati Shamal 1993


Porsche 356 B


Porsche 912
 

Sopra e sotto: Alfa Romeo GTA 1300 Junior 

 

Fiat-Abarth 1000 biposto spider 1970
 

Sopra e sotto: Abarth 1300 OT Periscopio
 


 
Sopra e sotto: Fiat 570 Bertone Barchetta Special 1936
 
 


                                                    Alfa Romeo 1900 Super Sprint
 

                                                  Sopra e sotto: Alfa Romeo 2600 Sprint
 
 

Alfa Romeo Giulia spider
 
 
Lancia Appia GTE
 

Lancia Aurelia B 24 convertibile 1958
 

Lancia Flaminia coupé Touring 3C 1963
                                          
 
Lancia Flavia Sport Zagato
                                

Sopra e sotto Lancia Fulvia coupé
 



Lancia Beta prima serie
 

Lancia Kappa coupé
 

Sopra e sotto: Rolls Royce Camargue 1978 esposta dal Museo Nicolis
 


Sopra e sotto: Austin Healey BN/1 1953
 



Sopra e sotto: Ford Mustang cabriolet 1970 




Jaguar MK VII 1952
 

Sopra e sotto: Jaguar XK 120 FHC 1952
 
 

 Jaguar XK 150
                                                         

                                                  Sopra e sotto: Austin Healey Sprite LM Replica
 
 
 
Sopra e sotto: Lotus Elan 2+2
 

 

MGA Twin Cam
 

Range Rover 1° serie


Sopra e sotto: Mercedes-Benz 280 SL
 
 

Sopra e sotto: Mercedes-Benz 300 SL
 
 
 
Sopra e sotto: Mercedes-Benz 280 SE 3.5 cabrio 1971
 
 
 
Mercedes-Benz 280 SE 1971 
 

Sopra e sotto Mercedes-Benz 220 1971
 


Sopra e sotto Mazda RX7
 


Matra Simca Bagheera 1974
 

Triumph Dolomite Sprint 1979
 

De Lorean DMC 12 esposta dal Museo Nicolis
 

Sopra e sotto: viste del padiglione principale
 
 

 
Sopra e sotto: Volvo 145




Sopra e sotto: Volkswagen Karmann Ghia 1974

Sopra e sotto: Volkswagen Maggiolino 1962


Sopra e sotto: Volkswagen Maggiolino con motore Porsche 356 SC



Volkswagen 1600 TL 1967
 

  Citroën break 20 1968

Sopra e sotto: Citroën ID 19 1961


Sopra e sotto: Citroën VISA 11 RE cabriolet 1984

 

Sopra e sotto: Steyr-Puch 700 C 1962




Lo spazio espositivo del Fiat 500 Club Italia


Sopra e sotto: Fiat 500 A 1940

 

Fiat-Abarth 1000 1964


Sopra e sotto: Renault Caravelle 1964

 

Sopra e sotto: Iso Isetta 1955

 

Sopra e sotto: Ford Consul 1956



Cadillac 62  1951
 

Bugatti Type 46

Sopra e sotto: Lagonda  M45 coupé 1934


Da sinistra: Alfa Romeo 1500 GS 1930 e Lancia Lambda  VII serei 1928


Sopra e sotto: Salmson Gran Prix



Sopra e sotto: Fiat 509 torpedo tre porte 1929 realizzata a un carrozziere ignoto


 

Fiat 1100 Stella Alpina, carrozzeria Monviso

Commenti