IVECO – 50 anni di camion

L’IVECO, acronimo di Industrial Vehicles Corporation, come dire Società per la produzione di veicoli industriali, nasce il 12 giugno 1975 per unire i cinque marchi Fiat, OM, Lancia, UNIC e Magirus Deutz, tutti appartenenti al Gruppo Fiat, anche laddove operanti in altri Paesi.

Per la verità a quella data la Lancia non produceva più veicoli pesanti da 6 anni, però nel suo stabilimento di Bolzano vengono realizzati i veicoli speciali a 4 ruote motrici, sui quali, all’inizio della produzione, campeggiava ancora lo scudetto Lancia posto sul frontale.

IVECO Lancia ACL 75 ancora con lo stemma Lancia sul muso
Due furgoni della Gamma Zeta: sopra Fiat e sotto OM, Brekina, 1:87

OM 190 della IXO, in 1:43
Magirus-Deutz a musone per cantiere, Wiking, 1:87
IVECO Magirus 262D 6x6 militare, NZG, 1:50

All’inizio i veicoli industriali IVECO mantengono ancora, per qualche tempo, i marchi originali, accompagnati da una I che, iscritta in un quadrato, campeggia nella mascherina dei veicoli. Col passare del tempo appare la scritta IVECO con caratteri obliqui in un parallelogramma che sostituisce il marchio di ciascuna casa. Resiste, a parte, il marchio Magirus Deutz della divisione veicoli di soccorso (pompieri) applicato sulle autoscale e sulle altre attrezzature.

Fiat Iveco 697N, Dugu, 1:50
Unic IVECO 170, Dugu, 1:50
Unic "IVECO Service", Herpa, 1:87
Magirus Deutz IVECO cisterna Aral, Herpa, 1:87
OM-Saurer IVECO 190 Turbo, Herpa, 1:87
Magirus Deutz IVECO 290 per la Russia, SSM, 1:43

Nel 1978 nasce il Daily, camioncino leggero fino a 35 quintali di portata. Anch’esso coi marchi originali nei primi anni, poi con il marchio unificato IVECO. 

Sopra e sotto: IVECO Daily Fiat passo lungo e corto, Oldcars, 1:43
IVECO Turbodaily, Oldcars, 1:18
IVECO Fiat Daily speciale per Quattroruotine, Oldcars, 1:43
Sopra e sotto: IVECO OM Grinta camioncino e furgone, Oldcars, 1:43

IVECO Turbodaily con furgonatura isotermica, Oldcars, 1:43
IVECO Turbodaily furgone, Wiking, 1:87
IVECO Turbodaily Minibus, Busch, 1:87
IVECO Daily 3ª serie, Eligor, 1:66
IVECO Daily Esselunga, Maisto, 1:66 circa
IVECO Daily 4ª serie, Newray, 1:43
IVECO Daily Minibus, Eligor, 1:43
IVECO Tigrotto 4x4, Eligor, 1:43
Irisbus IVECO Daily bus lusso, ROS, 1:43
IVECO Daily soccorso, Mondo, 1:43

Nel 1984 Iveco lancia il TurboStar, il veicolo pesante stradale più venduto in Italia e con un certo successo anche sul mercato europeo, con 50.000 esemplari venduti in 7 anni. Nel 1990 la gamma si rinnova con i vari EuroStar, EuroCargo, EuroTrakker ed EuroTech. In questo periodo il Gruppo acquisisce, fra gli altri, anche la Pegaso spagnola.

IVECO Turbostar con conteiner, Wiking, 1:87
IVECO 290 6x6 2ª serie, Herpa, 1:87
IVECO furgonato birra Kitzmann, Herpa, 1:87
IVECO Turbostar, Oldcars, 1:43
IVECO Turbostar, Eligor, prototipo scala 1:12

Nel 1991 l’EuroCargo manda in pensione i camion medio-leggeri della cosiddetta “Gamma Zeta” di Fiat-OM, che nel frattempo avevano ricevuto il marchio unificato IVECO.

IVECO EuroFire 140-12 LF 16, Del Prado, 1:76 circa
Filobus IVECO 471 BM ATM Milano, N3C, 1:87
IVECO EuroTech, Oldcars, 1:43
IVECO FireTech 190-31, Persenico, scala 1:14
IVECO EuroCargo Polizia, Rietze, 1:87
IVECO EuroFire TLF, Rietze, 1:87
IVECO EuroCargo Renn-LKW, Rietze, 1:87, promozionale Fiera di Norimberga

IVECO EuroCargo, Wiking, 1:87
IVECO EuroFire THW, Wiking, 1:87
IVECO EuroFire con elevatore Magirus, Herpa, 1:87
IVECO EuroTrakker da cantiere, Eligor, 1:43

Nel 1999 nasce la Irisbus, dalla joint-venture delle divisioni autobus di Renault e IVECO, a cui si aggiunge dopo pochi mesi la Ikarus ungherese. Nel 2003 Irisbus diventa interamente IVECO. Nello stesso 1999 prende l’avvio un particolare autocarro IVECO, il Powerstar a cabina arretrata, prodotto in Australia. Una particolare versione corta a 4 ruote motrici del Powerstar vince la Dakar nel 2012, nel 2016 e nel 2023.

Irisbus Agora Police, IXO, 1:43
IVECO U-Effeuno ATM Milano, N3C, 1:87
IVECO City Class, Oldcars, 1:43
Irisbus Domino, ROS, 1:43
IVECO Powerstar Dakar, Newray, 1:43
IVECO Powerstar Dakar, WSI, 1:50

Nel 2002 nasce l’IVECO Stralis che sostituisce l’EuroStar e nel 2019 il nuovissimo S-Way (con X-Way per le versioni da cantiere).

IVECO Stralis, Corgi, 1:50
IVECO Glider concept, Eligor, 1:43
IVECO Stralis, Eligor, 1:43
IVECO Stralis trasporto birra, Grell, 1:87
IVECO Stralis, IXO, 1:43
IVECO Stralis, Lion Toys, 1:50
IVECO Stralis promozionale UPIM, Newray, 1:87
IVECO Stralis 450, scatola di montaggio Revell, 1:24
IVECO Magirus SuperDragon antincendio, Rietze, 1:87
IVECO Stralis 500, Universal Hobbies, 1:43

Dal punto di vista modellistico c’è solo l’imbarazzo della scelta, tenendo presente che lo spazio che gli autocarri in scala 1:43 occupano rispetto alle automobili. Non mancano però riproduzioni in scala H0, che sono di piccole dimensioni.

IVECO S-Way, Herpa, 1:87
IVECO S-Way 4x2, Marge Models, 1:32
IVECO S-Way, WSI Premium Line, 1:50
IVECO S-Way scuderia Ferrari, Eligor, 1:43
IVECO S-Way scuderia Ferrari con F1 Leclerc, Burago, 1:43

Curioso che la riproduzione del Lancia ACL 75 della Gamma Veicoli Speciali, sia stata realizzata dalla Mercury e chiamata OM 90P, mentre Oldcars che ne ha ereditato lo stampo, l’ha rimesso in commercio con migliorie come IVECO 75 e con il marchio Fiat.

IVECO OM 90P a cassone della Mercury, 1:43
IVECO OM 90P con "ragno", Mercury, 1:43
IVECO 75 cisterna pompieri con marchio Fiat, Oldcars, 1:43

L'IVECO ha prodotto per pochi anni anche un piacevole fuoristrada chiamato Massif, che però non è riuscito a farsi largo nel grande pubblico. Solo la Mondo lo ha riprodotto.
IVECO Massif 4x4 2008, Mondo, 1:43



Commenti