BORGO D’ALE 4 maggio 2025

Qualcosa sembra non girare più nel giusto verso per Borgo d’Ale (VC), manifestazione che fino a poco tempo fa richiamava un numero di espositori tali da riempire quasi completamente il grande spazio coperto del mercato ortofrutticolo.

Nell’edizione del 4 maggio si era a meno di metà dello spazio disponibile. Non sappiamo se ciò sia dovuto a una cattiva informazione della data del mercatino del collezionismo (molti l’hanno conosciuta solo dopo Pasqua, ci è stato detto), oppure perché cadeva alla fine di un lungo ponte, o ancora per una certa stanchezza nei confronti di manifestazioni troppo numerose e a distanza di tempo ravvicinata.

Marchesini, Pocher e di tutto un po'
Miscellanea e Majorette
Il collezionismo di Lego sta gradualmente aumentando
Un po' di scale piccole e la Fiat X1/9 della Corgi in 1:36

Per chi è venuto è stato quasi impossibile non trovare niente di interessante e anche noi, girando per i tavoli, abbiamo scoperto qua e là alcune cosette che ci hanno solleticato. Per esempio una grossa berlina della Memo, produttore di giocattoli di latta a Parigi. Probabilmente si tratta di una ditta che in Francia avrà molti estimatori, ma qui da noi è quasi sconosciuta. Si sa per certo che uno dei suoi ultimi giocattoli fu una bellissima riproduzione in latta del camion Citroën U23, probabilmente il canto del cigno di questo produttore.

La berlina tipo Renault Fregate della francese Memo in latta

Fra le piccole scoperte c’è anche una Innocenti Mini di fattura piuttosto scadente, del genere che si trovava per pochi spiccioli nei bazar. L’azienda che la produsse è però tuttora attiva, in provincia di Napoli, ancora nel settore dei giocattoli di plastica per infanzia, insieme a diversi modelli d’auto non precisamente identificabili. Ci sono anche dei modelli Radiocomandati, di cui la Apel Plastik è probabilmente importatore dalla Cina.

Innocenti Mini con caravan, Apel Plastik, circa 1:24
Grosso autocarro ribaltabile della C.R. (Rossignol) francese
Alfa Romeo 2000 della Togi, 1:23
Una selezione di modelli Pocher in 1:13
UAZ 469, Polistil, 1:43 (diverso dal Politoys E per le porte non apribili)

Da notare anche una simpatica Fiat 127 di plastica con carica a molla, scala 1:25 o 1:28 circa, prodotta dalla Ceppi Ratti in Italia con un marchietto che sembra rappresentare una bambola (attività principale della Ceppi Ratti) con la coda di cavallo.

Sopra e sotto: Fiat 127 pompieri, Ceppi Ratti, 1:25 circa
(vista da Gallinella)

Dalle edicole arrivano due modelli, uno sicuramente uscito un po’ di tempo fa in qualche edizione straniera, ed è un bel Ford Transit 1971 con decorazioni Meccano Dinky Toys e guida a destra, della IXO (altro Transit della IXO, ma 1965, uscì in una collana Italiana, con decorazioni nostrane e guida a sinistra). L’altro modello è il recentissimo Fiat Bartoletti della squadra corse Cobra, numero 70 della collana di DeAgostini tuttora nelle edicole.

Ford Transit restyling 1971 "Meccano" della IXO, 1:43
Fiat Bartoletti squadra corse Cobra, IXO per DeAgostini, 1:43
Cadillac Fleetwood 1959, modello promozionale di Johan, 1:25
Non comune Opel GT 1900 della Norev di plastica, 1:43
Citroën Berlingo 2018, Norev, 1:64
Locomotore "2000" a molla, della Ingap, scala '0'
Vagone serie 2000 della Ingap
Ford Thunderbird, Solido, 1:43
Sopra e sotto: tre diverse colorazioni della Mini Flower Power Mebetoys, 1:43
Il colore bianco risulta più raro degli altri (viste da Gallinella)
Bedford furgone ABC Television, Dinky Supertoys inglese, 1:43
Quasi dimenticata: Ferrari 312P della Dinky Toys francese, 1:43
Bedford CA "Ovaltine", Dinky Toys GB, 1:43
Locomotiva aerodinamica "Nord" della JeP francese, con motore elettrico
Simpatici Barbapapà e Stanlio & Ollio di gomma


Commenti