70 anni Ford Thunderbird

Nel dopoguerra i giovanotti americani andavano pazzi per le piccole auto sportive europee, con le MG in testa: non erano potenti, ma molto agili a confronto con le enormi auto americane del tempo e non costavano una follia.

L'uccello di tuono (Thunderbird) simbolo della nuova Ford
La Thunderbird del 1955 era sobria ed elegante
La Thunderbird della Matchbox serie Dinky, scala 1:43

Chevrolet scese in campo nel 1953 con la spider Corvette, commettendo il grave errore (per un americano) di offrire solo un modesto 6 cilindri in linea. Alla Ford la cosa fu presa molto seriamente e nel 1955 mise in campo la sua proposta: la Thunderbird, l’uccello di tuono.

La vettura della Ford era una spider a 2 posti molto elegante, dotata di confort che la Corvette non aveva, come ad esempio i finestrini discendenti alle porte e, soprattutto, poteva avere un motore 8 cilindri a V.

Promozionale della AMT in plastica, scala 1:25
Ford Thunderbird 1955 con hardtop, NEO, 1:43
Sopra e sotto: Thunderbird 1955 della Arko, scala 1:32

La piccola Thunderbird di Busch, scala 1:87
Spettacolare Thunderbird Dry Lake racer di Danbury Mint, 1:24
Colore molto "anni Cinquanta" per la Franklin Mint, 1:24

Quell’anno si vendettero più di 16.000 Thunderbird contro appena 700 Corvette.

Nel 1956 furono adottate solo modifiche di dettaglio, fra cui il “Continental kit” ovvero una anacronistica ruota di scorta esterna messa in mezzo al paraurti posteriore.

Thunderbird 1955, Tootsietoy, 1:45 (l'argento sulle ruote non è originale)
Thunderbird 1955 per le gare a Daytona Beach del 1957, Rio, 1:43
Sopra e sotto: Thunderbird 1956 con hardtop della Rio, 1:43

Scala 1:18 per la Thunderbird Revell
Thunderbird 1956 in scala 1:87 di Oxford
Giocattolo d'epoca della Toy Nomura, scala 1:18 circa
Thunderbird di latta scala 1:18, giocattolo cinese MF
Kinsmart ha invece scelto l'1:36 per la sua Thunderbird
Una Thunderbird alla Mille Miglia 1957, modello RIO, 1:43
La Thunderbird della spagnola Mira, 1:18

Per il 1957 la Thunderbird ebbe un nuovo frontale e delle pinne più pronunciate, dopodiché per il 1958 fu completamente riprogettata e divenne un elegante coupé a quattro posti di tale successo che quasi raddoppiò il primo anno le vendite rispetto alla due posti.

La Thunderbird del 1957 a una mostra d'auto d'epoca
Scatola di montaggio AMT per la Thunderbird 1957
Sopra e sotto: bella Thunderbird in 1:48 da scatola di montaggio Renwal
La Thunderbird 1957 di Ertl, 1:43
Scatola di montaggio ITC per la Thunderbird 1957

Tra i modelli spiccano i promozionali di AMT usciti in contemporanea con l’auto vera e i modelli della Tekno danese: molto bello lo spider ma la versione col tetto chiuso curiosamente non riproduce esattamente né la capote in tela alzata né l’hardtop che poteva essere montato d’inverno.

Thunderbird spider e con hardtop della Tekno in scala 1:43

Sopra e sotto: purtroppo Tekno realizzò un hardtop completamente errato

Interessante anche il modello della Solido, e poi gli sporadici nuovi modelli nel corso degli anni. La versione 1957 è fra le meno riprodotte: il modello più anziano è un kit in scala 1:48 della Renwal, poi contiamo un Corgi nella scala ibrida 1:36 utilizzata per parecchio tempo e un delizioso Matchbox in 1:66 circa uscito qualche anno fa.

Thunerbird 1955 per Solido, 1:43

La grossa Thunderbird Corgi in scala 1:36
Corgi fece anche una copia ridotta in 1:66 per la serie Junior
Thunderbird 1957 di Matchbox, 1:66

Interessante anche il modello della Buddy’L in scala 1:30 circa, realizzato in lamiera e con uno strano frontale che sembra quello della Thunderbird 1957, mentre il resto è del 1956.

Piacevole giocattolo di latta Buddy'L in scala 1:30 circa

Commenti