I compleanni del 2025
Come nostra consuetudine, dal tempo del periodico piccolegrandiruote, anche quest'anno abbiamo preparato per i nostri lettori l'elenco della autovetture che nel 2025 festeggeranno il loro compleanno.
La Fiat 509 A spider 1929, della collezione Museo Nicolis.
La Fiat 508 é stata commercializzata 100 anni orsono e fu la prima autovettura con marchio Fiat con un motore di cilindrata inferiore a 1000 cc. Era stata progettata per agevolare la diffusione dell'auto e una caratteristica particolare era il propulsore con la distribuzione ad asse a camme in testa.
Fiat 509 carrozzeria chiusa, Dugu, 1:43.
Fiat 509 berlina Weymann 1927, della collezione Museo Nicolis.
La fiat 1500 berlina presentata nel 1935, era sopranominata "Signorina della strada" per la sua linea molto moderna con i fari incorporati nei parafanghi anteriori ed il rumore allo scarico dei suoi 6 cilindri in linea.
Fiat 1500, Rio, 1:43
La Fiat 600 venne presentata 70 anni fa, nel 1955 e rappresentava un notevole cambiamento nei confronti dell'auto che andava a sostituire, la 500 C. Il motore era posteriore, liberando così dello spazio interno, permettendo il trasporto di quattro passeggeri e la cilindrata era di 633 cc.
Fiat 600 pubblicitaria Buitoni. Brumm, 1:43
L'abitacolo della Fiat 600
Alfa Romeo Giulietta, Mercury, 1:48
Alla presentazione al Salone dell'auto di Parigi nel 1955, la Citroën DS 19 impressionò il pubblico per le caratteristiche decisamente avveniristiche: linea aerodinamica, sospensioni idropneumatiche con altezza regolabile, servosterzo, freni anteriori a disco, trazione anteriore. Peccato che come dicono in Francia, "son ramage ne vaut pas son plumage". In effetti il propulsore, derivato da quello della Traction Avant non era molto prestazionale.
La Citroën DS 19 in una foto ufficiale
La Ford Thunderbird é nata nel 1955 e si é subito distinta per la linea sportiva e per le prestazioni offerte da un motore a 8 cilindri con schema a V con una cilindrata di 4785 cc, anche se poco assecondato dal cambio a tre rapporti.
Ford Thunderbird, Yat-Ming, 1:18
Ford Thunderbird, Tekno, 1:43
Il posto di guida della Ford Thunderbird
La BMW 507 venne svelata nel 1955 e impressionò per la linea e le prestazioni permesse dal motore a 8 cilindri di circa 3200cc.
BMW 507 Minichamps, 1:43
Dettaglio del posto di guida della BMW 507
Jaguar 2.4 Mk.I, Cult Models, 1:18
La MG A nel 1955 segnò un notevole cambiamento rispetto alla progenitrice TF, in quanto adottò il nuovo motore della berlina Magnette e un nuovo telaio, fattori che migliorarono la guidabilità.
MGA Corgi Toys, 1:43
Una coppia di MGA della Spot-On, 1:42
La Sunbeam Rapier del 1955 rappresentava un sensibile modernizzazione della serie precedente ed era un'auto di medie dimensioni, con prestazioni apprezzabili e una buona finitura dell'abitacolo con rivestimenti in pelle
Sunbeam Rapier, Dinky Toys, 1:43
La Peugeot 403 si affiancò nel 1955 alla 203 e si differenziò subito per la carrozzeria decisamente più moderna e per le prestazioni superiori grazie ad un propulsore di maggiore cilindrata. L'auto piacque e confermò la classica espressione "Peugeot c'est serieux".
Peugeot 403, Norev, 1:43
Il posto di guida della Peugeot 403

La Rolls Royce Silver Shadow, presentata nel 1965, rappresentò un grande cambiamento per la casa inglese con delle caratteristiche all'avanguardia: scocca autoportante, sospensioni posteriori indipendenti, impianto frenante a disco sulle quattro ruote.
Rolls Royce Silver Shadow, Eligor, 1:43
Il posto di guida della Rolls Royce Silver Shadow
La Renault 16 apparve nel 1965 e rappresentò una vera rivoluzione non solo per la Renault. Era la prima auto della categoria media ad adottare il portellone posteriore, ma a questa caratteristica si aggiungevano un buon confort e un motore moderno dalle prestazioni apprezzabili.
La Renault 16 della Dinky Toys France nelle due colorazioni, scala 1:43, Foto da filrouge-automobile.
La Fiat 850 coupé al suo apparire nel 1965, riscosse subito interesse e successo grazie al piacevole aspetto e alle prestazione del piccolo, ma brillante quattro cilindri.
Fiat 850 coupé, Gama, 1:43
Fiat 850 coupé, Mercury, 1:43
La Fiat 850 spider piacque subito per la linea della carrozzeria molto personale, ispirata frontalmente alla Corvair Testudo di Bertone. Il motore era leggermente potenziato rispetto a quello della 850 coupé.
Il posto di guida della Fiat 850 spider










































.jpg)















.jpg.jpg)


.jpg.jpg)
Commenti
Posta un commento