Da tempo annunciate tra le molte novità del catalogo Solido 2024, sono arrivate nei negozi due riproduzioni di una delle vetture sportive italiane più amate dai giovani: l'Abarth 595/695, vera icona per una vasta schiera di appassionati. La Casa francese ha scelto due versioni "speciali" della piccola belva, la F595, prodotta da Abarth nel 2021 per celebrare il 50° anniversario della Formula Italia, e la 695 XSR Yamaha Limited Edition, presentata nel 2017 in collaborazione con il team Yamaha MotoGP, di cui Abarth, all'epoca, era sponsor.
https://www.solido.com/
La 695 XSR è stata prodotta in 695 esemplari berlina e 695 cabrio. La livrea era identica per intrambi i modelli, caratterizzati dalla colorazione "Grigio Pista" con accenti rossi e particolari in carbonio all'interno. L'aspetto richiamava quello della Yamaha XSR 900 Abarth, motociclo prodotto in contemporanea alla vettura, anch'essa grigio con particolari rossi e abbondanza di fibra di carbonio.
 |
La 695 XSR con la sua gemella a due ruote, la XSR 900
|
La 695 XSR era dotata anche di altri particolari racing, come gli scarichi Akrapovic (così come la moto), cerchioni neri, dischi freno con pinze Brembo rosse: era disponibile anche un kit per migliorare l'assetto e per portare il motore 1.4 turbo da 165 a 180 CV.
Solido ha riprodotto molto bene le caratteristiche salienti della 695 XSR, compreso il tipico colore grigio che, non fatevi ingannare dalle foto, dal vivo risulta molto più azzeccato.
La F595 è altrettanto ben riprodotta, ma la livrea ci fa sorgere alcuni dubbi. La F595, proprio perché dedicata all'anniversario della Formula Italia, ora Formula 4 (sponsorizzata e motorizzata Abarth), è caratterizzata da alcuni particolari in "Blu Rally", che riprendono i colori presenti sulle monoposto.
 |
| La F595 in una foto ufficiale, nella versione in grigio opaco |
|
Il modello dovrebbe quindi avere le calotte degli specchietti e le
barre orizzontali dello spoiler anteriore e dell'estrattore posteriore
in colore blu; inoltre non dovrebbero essere presenti le strisce adesive
"Abarth" sulle fiancate. Per finire, i cerchi dovrebbero essere a
cinque razze sdoppiate, come si può vedere dalla foto ufficiale pubblicata qui sopra.
Per contro, alcuni particolari, come gli scarichi sdoppiati e sovrapposti (i famosi Record Monza Attivi) sono assolutamente corretti, ma alla fine questa versione in bianco, secondo chi vi scrive, è più simile alla 595 "esseesse" che alla F595... Siamo comunque disponibili al dialogo, se qualcuno ha notizie di una F595 in versione identica a questa.
A parte queste pignolerie, possiamo senz'altro dire che Solido ha fatto come al solito un ottimo lavoro: le proporzioni e l'assetto delle piccole Abarth sono perfettamente riprodotte, la verniciatura è ottima, la posa delle decals molto accurata.
Anche la vista di tre quarti, sia frontale che di coda, mette in evidenza la precisione con cui sono state riprodotte le linee della Abarth.
Molto bella anche la fanaleria, sia anteriore che posteriore, come al solito con Solido. I fari sono ben riprodotti e anche ben luminosi; ottimi anche i fendinebbia, molto realistici. Notare che nella griglia del radiatore, nella parte sotto la targa, è leggibile il logo Abarth. Molto bene!
Come su tutti gli ultimi modelli Solido, anche queste Abarth hanno le portiere apribili, su cardini realistici e con spazi molto ridotti. Anche questa volta, sotto la base in plastica della confezione, si può trovare un pratico attrezzino per aprire le portiere senza far danni.
Gli interni sono ben dettagliati, anche se, vista la categoria del modello, non sono presenti nè le cinture di sicurezza nè la moquette sul pavimento; però, nel caso della 695 XSR, sono correttamente riprodotti, per mezzo di decals, le impunture rosse sui sedili ed i particolari in carbonio del volante. Anche il pannello del cruscotto è in "carbonio", ma purtroppo la decal è piuttosto opaca e si nota poco.
Stesso discorso per la F595, nella quale però i particolari in carbonio sono stati sostituiti dal colore argento e la plancia è in grigio. Mancano anche le impunture dei sedili. In ogni caso, molto bene.
Il fondo del modello presenta, come al solito, una riproduzione sintetizzata della meccanica, dove solo lo scarico è evidenziato da un tocco di colore argento.
Per concludere, come al solito il team di Solido è riuscito a darci un'ottima riproduzione riuscendo a mantenere un prezzo di vendita molto competitivo, per la felicità degli appassionati (e del loro portafoglio) e anche per i modellisti che vogliono un'accurata base di partenza per elaborazioni senza spendere un patrimonio. In questo, Solido è imbattibile!
 |
| Le due Abarth moderne accanto alla Fiat Abarth 695 del 1965 (transkit su base Solido) |
|
|
 |
| La 595 del 1964 accanto alla nipote... sessant'anni e 130 cv dopo! | | | | | | | | | | |
|
Commenti
Posta un commento