Quando Porsche mise il Turbo: 50 anni di 930

Nell’epoca dei primi turbo applicati alle auto di serie, la Porsche 930 Turbo era l’auto sportiva tedesca più veloce. Fu presentata al Salone di Francoforte del 1974, ma era già stata preceduta da un’anteprima vista al Salone di Parigi dell’anno precedente.

Sopra: il prototipo al Salone di Parigi, sotto: la vettura di serie a Francoforte

La 930 era la prima Porsche di serie con turbocompressore KKK, applicato sul 6 cilindri boxer di 3 litri della 911 Carrera RS 3.0. La potenza saliva a 260 CV a 5500 giri.

Il motore catalizzato

Per scaricare tutta la potenza furono modificate le sospensioni, con passaruota allargati, e montato un vistoso alettone posteriore. Con l’omologazione delle prime 400 Porsche 930 stradali si apriva la via alle versioni sportive 934 e 935 impiegate dei Gruppi 4 e 5 del Campionato del Mondo sport prototipi.

La 930 Turbo con motore 3,3 litri del 1978

Nel 1978. Con una maggiorazione dell’alesaggio, la cilindrata salì a 3,3 litri e la potenza fu incrementata a 300 CV, grazie anche all’adozione dell’intercooler. Nel 1983 la potenza salì ancora a 330 CV mentre nel 1986 furono introdotte le versioni cabriolet e Targa.

Porsche 930 Turbo, Del Prado, 1:43
Porsche 930 Turbo, Herpa, 1:87
Porsche 930 Turbo, Mattel-Mebetoys 1:43
Porsche 930 Turbo, Solido, 1:43
Porsche 930 Turbo, Yonezawa, 1:42

Un ulteriore affinamento giunse nel 1988 col nuovo cambio Getrag a 5 marce, che migliorava lo spunto da 0 a 100 Km/h di due decimi di secondo.

Porsche 930 Turbo cabriolet, High Speed, 1:43
Versione stradale della potente 934 RSR 1976 di Tamiya, kit in 1:24
Porsche 930 Turbo, Matchbox, 1:66
Porsche 930 Turbo Norev, 1:18
Sopra e sotto: 930 Turbo cabriolet di Norev, in 1:18
Porsche 930 Turbo di Tomica, in 1:66

La produzione della 930 Turbo ebbe termine alla fine del 1989, quando fu sostituita dalla 964 Turbo.

Solo a titolo esemplificativo: la 911 Turbo (964) di GT Spirit in 1:12

Nel 1982 fu realizzata una 935 con la scocca della 930 ma con i fari a scomparsa. Su ordinazione, fu prodotta a partire dal 1986 e alla fine Porsche ne costruì 948 unità denominate “Flachbau” o “Flatnose/Slant nose” ovvero col muso piatto.

Porsche 911 SE cabriolet Flatnose, Avenue43, 1:43
Una Flatnose "Avalanche" vistosamente elaborata da Gemballa, BoS, 1:18
La Slant nose cabriolet di High Speed in 1:43

Rispetto al nome che porta, la 930 non è stata a suo tempo fra i modelli della Casa di Stoccarda più riprodotti, ma proprio grazie al nome che porta la vettura è diventata una “evergreen” e sempre un maggior numero di produttori la riscopre e ci regala nuove riproduzioni, fino alla scala 1:12 di Minichamps. Va notato che molto spesso alla denominazione ufficiale 930 Turbo è preferita quella di 911 Turbo, il che può generare qualche confusione.

La Grande 930 Turbo 1977 di Minichamps in scala 1:12
NEO ha proposto una 930 Turbo in versione USA, 1:43
Di Norev la 930 Targa in scala 1:18
Porsche 930 Turbo di Whitebox in 1:24


Commenti