Le nuove Ford di Goldvarg.

Le americane di Goldvarg sono affascinanti. A parte le piccole Crosley si tratta di modelli che, in perfetta scala 1:43, rendono bene le dimensioni delle auto vere, specialmente se confrontate con i modellini di auto europee del periodo, esattamente com’era al vero.

Ford Fairlane 4-door sedan 1958, Goldvarg, 1:43

Ford aveva passato un momento magico nel 1957 quando aveva sorpassato la Chevrolet nelle vendite e contava di fare il bis nell’anno successivo, senza modificare troppo le carrozzerie dell’anno prima. L’impatto visivo era notevole, con i due doppi fari anteriori e le nuove luci di coda, ma non fu sufficiente a superare le “Chevy” del 1958, tutte nuove e più grandi del modello 1957.

Ford Fairlane berlina in 2 colorazioni tipiche in voga negli Stati Uniti
Le proporzioni della Ford Fairlane 1958 sono molto indovinate
Ford Fairlane vista da sotto: i 2 scarichi indicano motore V8
Ford Fairlane fronte e retro, dettagliata fin alla serratura del cofano
Taglio di colore giallo e nero per la Ford Fairlane.

Goldvarg ci propone una nuova berlina Fairlane nella versione a quattro porte (una Fairlane 500 due porte hardtop era già uscita qualche tempo fa) e l’accompagna con il Ranchero, pretenzioso pick-up, nato più per farsi notare che come mezzo da lavoro vero e proprio.

Si tratta di modelli eccellenti, proposti in due varianti di colore.

Il Ford Ranchero 1958 manteneva lo stesso taglio bicolore della berlina
Il modello Ford Ranchero di Goldvarg è perfettamente riprodotto
Ford Ranchero 1958 di Goldvarg, 1:43
Difficile scegliere il colore del proprio Ford Rachero: sono belli entrambi
La vista frontale e posteriore del Ford Ranchero 1958

Sul Ranchero non passa inosservato il cassone, con le giuste nervature interne.

Abbiamo poi una Fairlane 500 del 1959, in versione hardtop a due porte. “500” era la sigla che Ford dava alle Fairlane top di gamma, e il modello Goldvarg ne riproduce ogni aspetto, compresi gli interni con i sedili bicolore che si possono osservare attraverso l’ampia apertura laterale lasciata dai vetri quando sono abbassati.

Ford Fairlane 500 hardtop 1959. Purtroppo i bellissimi interni sono poco visibili
La vista laterale della Ford Fairlane 500 denota una certa eleganza
La Ford Fairlane 500 1959 non riuscì a scalzare Chevrolet nelle vendite

Dietro compaiono le grandi luci rotonde che accompagneranno molte Ford americane negli anni seguenti.

Vista frontale e posteriore della Ford Fairlane 500 1959

Per ultimo lasciamo il camioncino Ford F-100 del 1965 che è una mezza novità. Infatti Goldvarg aveva già messo in commercio l’F-100 qualche tempo fa, però nella versione con il cassone largo.

Ford F-100 stepside nelle due versioni offerte da Goldvarg

Questo modello invece è proposto nella variante “stepside” che letteralmente significa “gradino laterale” per via di un predellino che facilita l’accesso al cassone anche di lato. Il modello è disponibile anche nella variante arrugginita (o anche “rat look” come usa dire in America), di buona fattura ma che lascia un po’ perplessi i collezionisti non abituati al genere.

Ford F-100 di Golvarg, scala 1:43
Cassone a nuovo e usato sui due Ford F-100 proposti da Goldvarg
Sopra e sotto: 2 immagini del Ford F-100 rusty (o "rat look"), in 1:43

Da notare, su questa versione, i cartelli “vendesi” sul parabrezza e sul retro della cabina.

Il dettaglio della targa storta sul Ford F-100 "rusty" è puramente voluto



Commenti