Le deliziose Crosley di Goldvarg

Sono in consegna le piccole Crosley di Goldvarg, l’argentino appassionato di auto americane.

Crosley station wagon 1949 e 1949½, due miniature di Goldvarg, in 1:43

Powell Crosley era un industriale che produceva radio, oltre a essere proprietario della squadra di baseball del Cincinnati. Nel 1939 presentò la sua prima automobile, una microcar di 450 kg mossa da un motore bicilindrico di 580cc.

Francamente la Crosley 1939 non era irresistibile

Esteticamente infelice e con numerosi difetti meccanici, nonostante il prezzo di 250 dollari, non ebbe successo. Non era facile vendere automobili in un negozio di radio e Crosley dovette pensare a una rete di vendita specializzata.

Dopo la II Guerra Mondiale ritentò l’esperimento, questa volta con una vetturetta di 750cc a quattro cilindri, con una carrozzeria semplice ma meno spaventosa.

Le due belle Crosley station wagon di Goldvarg, 1:43

Ne vendette 5000 nel 1946 e arrivò a un massimo di 25.000 nel 1948 per poi declinare a meno di 9000 l’anno dopo e terminare con appena 1500 vetture nel 1952. Agli americani proprio non piacevano le piccole automobili, specialmente se si considera che anche le Crosley del dopoguerra mostravano difetti meccanici, in primis il motore in acciaio stampato, poi sostituito da un convenzionale blocco in ghisa.

Crosley station wagon 1949½ in una foto d'epoca

Vista laterale della Crosley di Goldvarg. Si noti la cura dei dettagli.

Goldvarg ci propone tre Crosley realizzate in resina nella versione Station Wagon e furgoncino, assai più simpatiche delle berline convenzionali.

Il pregio di questi modelli è di essere proposti con due frontali diversi: la giardinetta azzurra e il furgoncino hanno la parte anteriore del 1949, mentre la giardinetta di colore giallo ha il frontale con il restyling di metà 1949, quando furono aggiunti dei baffi cromati e una curiosa ogiva che sembrava a un corno di rinoceronte. Ai paraurti furono aggiunti i rostri, effettivamente riprodotti nel modello del 1949½ di Goldvarg.

I frontali delle due Crosley di Goldvarg a confronto
Viste da dietro la differenza fra le due Crosley sta nei rostri al paraurti.

Goldvarg ha messo molta cura nel riprodurre la sua Crosley ed è stato attento a non scegliere l’annata 1950/51 già riprodotta parecchi anni fa da US Model Mint.

Crosley 1949 e 1949½ di Goldvarg a confronto con la 1951 di US Model Mint

Inoltre il modello 1949 ha pure un piccolo portapacchi ed è accompagnato da 4 piccole valigie. Il portapacchi è presente anche sul furgoncino, che porta le decorazioni delle linee aeree PAA, che poi diedero origine alla Pan Am.

Crosley 1949, completa con 4 piccole valigie
Sopra e sotto: Crosley furgoncino Pan American Airways di Golvarg

Immagine del catalogo Crosley del 1949

Anche US Model Mint aveva scelto di riprodurre la piccola Station Wagon americana, insieme al furgoncino. IXO nella serie francese delle microvetture ha invece riprodotto la berlina.

Crosley Station Wagon 1951 di US Model Mint, 1:43
Crosley furgoncino 1951 di US Model Mint, 1:43
Crosley CC berlina 1947 di Ixo

Per trovare la Crosley 1939 bisogna cercare il modello speciale di Roycass, che ha realizzato anche la Station Wagon e la Farm-O-Road, una specie di mini-Jeep che Crosley produsse in pochissimi esemplari al termine della sua esperienza automobilistica. I modelli sono in white metal piuttosto massiccio.

Crosley 1939 di Roycass, modello di semplice fattura in 1:43
Crosley Far-O-Road di Roycass, 1:43

Esiste anche un modello della Crosley Hotshot che partecipò a Le Mans, in metallo bianco di TW, mentre ALM ha prodotto anni fa una curiosa Nardi-Crosley da competizione.

Crosley Hotshot Le Mans di TW in 1:43
Nardi-Crosley 750 competizione, modello in resina ALM, 1:43

https://www.goldvargcollection.com/

Commenti