30 anni di pressofusi Oxford

Si firma in stampatello col nome TAFF ed è il creatore dei modelli Oxford, oggi rappresentati da più serie apprezzate in tutto il mondo: le piccole miniature in scala 1:76, che nei cuori dei collezionisti richiamano alla memoria le Matchbox della propria infanzia, quindi i classici modelli in scala 1:43 e una serie più piccola, in scala 1:148 che sono nati per i trenini inglesi, che adottano una scala diversa dalla «N» internazionale che è pari a 1:160.

Una delle tante varianti pubblicitarie della Morris Bullnose di Oxford Diecast

Taff da ragazzo viveva a ridosso del colosso Mettoy, quello che aveva sfornato le Corgi Toys e non erano rare le sue incursioni attraverso le reti che cingevano la fabbrica per andare a prendersi qualche pezzo rifiutato perché difettoso e gettato nella discarica della fabbrica. Talvolta solo perché aveva un colore sbagliato: di quelle varianti che oggi farebbero felici i collezionisti.

Dal 1977 al 1982 lavorò proprio alla Mettoy e negli anni 1986-1989 alla Corgi Toys, cioè fino a quando la proprietà passò all’americana Mattel.

Autobus Thornycroft del 1919
Sopra e sotto: Ford T in versione furgone e pickup

Mentre si trovava in un’azienda, la Microlink, che lavorava per Corgi Toys nel complesso momento del passaggio alla produzione in Cina, decise che era ora di creare il proprio primo modellino. L’ultima Corgi di produzione inglese, la Toyota Celica coupé, usciva dallo stesso stabilimento di Swansea dove, il 1° settembre 1993 faceva la sua comparsa il primo Oxford, una Morris Bullnose.

I primi Oxford riprendevano una formula che aveva avuto successo con Lledo e, sebbene molto meno, con i Corgi Cameo: si trattava di miniature in scala compresa fra 1:66 e 1:76, con finiture semplici che richiamavano i primi Matchbox Yesteryear, ma erano molto curati nelle decorazioni. Non erano dunque in scala precisa ma si dovevano adattare alla scatola, come accadde con i Matchbox per tanti anni.

Una tipica scatola Oxford dei primi tempi, assai simile alle Lledo
Un camioncino Chevrolet
Una classica versione dell'AEC Routemaster, ben più piccolo dell'1:76

Ciascun modello usciva con decine e decine di pubblicità e colori diversi, in migliaia di esemplari: nel giro di soli due anni si era arrivati a quota 500.000 modellini. Molti erano commissionati da industrie a scopi promozionali.

Nel 1996 uscì per la prima volta una rivista molto semplice chiamata “Globe Magazine”, inizialmente in formato A4, poi ridotto ad A5 per avere tariffe di spedizione migliori da parte delle poste. Nasceva anche il Collectors Club.

Alcune copertine della rivista Globe

Due anni dopo veniva inaugurato un nuovo centro produttivo, per potersi adeguare ai volumi di produzione, ma già nel 2001 la produzione dei pressofusi veniva trasferita in Cina.

Finalmente nel 2005 Oxford Diecast compiva il passaggio ai primi modellini in scala 1:43, iniziato con una Mini, realizzata anche in versione furgoncino, e la Minor van. Con la Ford Anglia/Thames la finezza dello stampo ha raggiunto buoni livelli e la possibilità di creare una linea di furgoni dei gelati ha incuriosito molto i collezionisti, tanto che ancora oggi ne troviamo alcuni nel catalogo Oxford.

Volkswagen Bulli T1, in due livree, scala 1:45 circa
Ford Thames su base Anglia, servizio Wall's gelati
Una delle molte Mini furgone: questa è delle ferrovie inglesi
Ancora un furgone Bedford realizzato nello stile dei Lledo
Morris Minor van RAC servizio stradale, in 1:43
Morris Minor HiVan a grande volume in 1:43
Una mini dei gelati modificata per le crépes francesi, scala 1:43

Nel 2007 apparivano i primi modelli in scala “00” ovvero la scala 1:76 adatta per i modelli ferroviari inglesi. La serie, partita in sordina, oggi occupa buona parte del catalogo. Il minor costo degli stampi per miniature così piccole consente di realizzare più novità ogni anno, mentre i modelli nuovi in 1:43 sono ridotti a poche nuove unità annuali. A parziale compenso c’è un generale miglioramento della qualità degli 1:43 rispetto alle prime uscite, oltre alla scelta di vetture inedite o poco riprodotte da altri costruttori.

Minibus Austin Paralanian a tetto rialzato, 1:43
La variante Morris J2 in versione camper, 1:43
Simpatico Bedford CA per le consegne del lattaio
Bedford CA pickup, sempre in 1:43
La Bedford HA Camper era la versione wagon della Vauxhall Viva
Splendida Daimler Limousine in 1:43
Uno dei celebri taxi inglesi, basato su Austin Twenty Low Loader
Elegante Jaguar SS 2,5 litre, 1:43
Molto ben riuscita la Jaguar Mark IX, 1:43
Tipicamente della sua epoca la Vauxhall Friary Estate
Berlina sportiva era la MG ZA, 1:43

Una delle molte versioni del Bedford CF dei gelati, 1:43
Bentley Mk.IV in una curiosa combinazione di colori metallizzati
Daimler carro funebre
Daimler 1928 appartenuta alla Regina Madre, 1:43
Aston Martin DB2 Mk.II coupé e cabriolet (qui con soft-top alzato)
Armstrong-Siddeley Hurricane, con capote abbassata e chiusa
Austin Princess, limousine quasi sconosciuta in Italia, 1:43
Austin K8 Gas Board, 1:43
Austin Seven berlina e furgone. Tutti Oxford in 1:43

Nel corso del 2008 ha inizio anche la serie Haulage, comprendente autocarri e autobus in 1:76. In questa serie sono apparsi anche veicoli militari.

Oxford 00 Humber Hawk
Oxford 00 Humber Super Snipe Estate
Oxford 00 Jowett Javelin e Morris Eight roadster
Oxford 00 Land Rover 88 1948
Oxford 00 Commer trasporto Land Rover con carico
Oxford 00 motocarro Reliant Regent
Oxford 00 trasporto auto Scania carico di Range Rover Evoque
Oxford 00 Scammell Scarab trasporto rifiuti
Oxford 00 Shelvoke & Drewy trasporto rifiuti
Oxford 00 Riley Kestrel
Oxford 00 Leyland BMC Mini Competition team
Oxford 00 Fordson heavy pump unit
Oxford 00 Renault Dauphine e Volkswagen 1200
Oxford 00 Dennis F106 e Light 4
Oxford 00 Duple Commander Mk.II Southdown
Oxford 00 Bedford OX del circo Billy
Oxford 00 Austin A90 Atlantic con finissime gomme fianco bianco
Oxford 00 Armstrong-Siddeley Star Sapphire
Oxford 00 AEC trasporto cavalli e Ford Escort
Anche la Ford Consul Capri di Oxford 00 sfoggia gomme con fianco bianco
Oxford 00 Jensen Interceptor
Oxford 00 Leyland Weymann Fanfare
Oxford 00 Scammel Pioneer trattore per artiglieria
Oxford 00 Sumbeam Rapier Mk.III
Oxford 00 Triumph TR7 spider
Oxford 00 Volkswagen T1 camper e Samba bus
Oxford 00 Volkswagen T2 minibus con surf
Oxford 00 Wales&Edwards Dairy e Austin Paralanian camper
Oxford 00 Commer Commando "Australian Airlines"

Oxford 00 Thompson servizio BP rifornimento aviazione

In ultimo, nel 2009, sono apparse miniature nella scala “N” inglese che, come abbiamo detto, è in 1:148 anziché 1:160.

Un esempio dei modelli in 1:148 è il furgone VW T2 con surf

Le serie si sono ampliate ulteriormente nel 2010 con aerei e, nel 2015, perfino ferroviarie (sempre in scala “00”, riproducenti materiale delle ferrovie inglesi).

Arrivano in catalogo anche due modelli in scala 1:18, la Trojan (versione inglese della Heinkel Kabine) e la Messerschmitt KR200.

Trojan 604 microcar 1963, in scala 1:18
Messerschmitt KR200 Kabriolett in scala 1:18

Appare anche una serie di modelli di auto americane in scala H0, cioè 1:87. Sono in pressofusione e in tutto simili alle Oxford in scala ‘00’, ma più piccole. Ciò per favorire l’export verso gli Stati Uniti, dove i trenini in miniatura adottano la scala internazionale 1:87 e dove i modelli in 1:76 avrebbero avuto un’apparenza troppo grossa in confronto.

Oxford H0 Cadillac Brougham 1957
Oxford H0 De Soto Suburban 1948 con bagagli
Oxford H0 Dodge D-100 Sweepside pick up
Oxford H0 Oldsmobile 88 coupé 1950
Oxford H0 Ford Thunderbird 1957

In considerazione dell’ampliarsi dell’offerta di trenini in scala ‘TT' (ovvero 1:120), Oxford ha deciso di avventurarsi in quel settore nel 2022. Si tratta di una scala che offre un buon compromesso fra i dettagli, curati come l’H0 e le dimensioni, appena poco più grandi della scala N, in modo da appagare l’occhio senza costringere a impianti di dimensioni troppo grandi per gli appartamenti attuali.

Healey Tickford Sports Saloon, in 1:43
 
Elegante Humber Pullman Limousine, Oxford, 1:43
Jensen Interceptor in 1:43 
Mercedes Benz Sprinter dei gelati in 1:43, 1:76 e 1:148
Rolls Royce Phantom III Sedan de Ville Mulliner 
Rolls Royce Silver Cloud by Hooper, 1:43 
Sunbeam Talbot 90 Mk.II
Volvo 120 in scala 1:76 e 1:43
Daimler SP250 spider, 1:43

Attualmente la Oxford fa parte del gruppo Hornby.

https://www.oxforddiecast.co.uk/

Commenti