Grazie alla cortesia di un collezionista veneto che desidera mantenere l'anonimato, abbiamo ricevuto l'invito a vedere una parte della sua raccolta.
Alcuni giocattoli d'epoca di varie marche
L'amore per i giocattoli era iniziato con i soldatini d'epoca, del genere prodotto in Germania da Lineol ed Elastolin, in un materiale chiamato "Masse" che era un miscuglio di cartapesta, gesso e fil di ferro come armatura, ma anche i C.B.G. francesi e naturalmente gli spettacolari Britains inglesi, tanto per citare qualche marca. Della Lineol è presente tutta la serie di personaggi storici della Seconda Guerra Mondiale, dal Führer ai vari gerarchi, che il fabbricante tedesco aveva riprodotto con dovizia di particolari e in varie pose, ma non mancano neppure i rappresentanti degli Alleati (come Churchill) e persino Hailé Selassié. Il Negus etiopico è accompagnato dal suo servitore con ombrellino, una figurina che è più rara del celebre imperatore etiope. Il fatto è che l'ombrellino può facilmente sfilarsi e andare perso: trovarne uno completo è difficile.
Varietà di soldatini di vari produttori
Splendida Coronation Landau della Britains, circa 1950
Hailé Selassié con inserviente, il Generale Graziani e un bersagliere in bicicletta
La figurina di Graziani è di produzione italiana, marca Chialu (Chiappa Luciano), mentre il bersagliere è più recente, marca Confalonieri.
Spettacolare castello medievale in lamiera decorata, marca Märklin, circa 1920
Dai soldatini ai castelli alle stazioni e ai treni, il passo non è così difficile e con un po' di fortuna e parecchi scambi fra collezionisti. la raccolta si è ampliata fino a comprendere di tutto, auto comprese e di grande interesse storico. Non sono disdegnate neppure alcune bambole e giochi da tavolo purché ovviamente d'epoca.
Paperella meccanica Günthermann, inizio Novecento
Nave militare in metallo pesante, marca sconosciuta. La base è separabile.
Bastimento "Germania" della Märklin
Piroscafo Orobr a molla, corre sul pavimento
Stazione media della Märklin, con modelli della KdF e Berlina aerodinamica
Stazione media Märklin, più antica della precedente, completa di cicogna
Rara stazione Märklin con scritte in italiano. Il treno militare è Märklin
Anteriore alla Iª Guerra Mondiale: dirigibile Märklin di latta
Grande locomotiva a vapore 4-4-0 della Märklin scartamento II (1:22,5)
Raro vagone a sponde per il trasporto di carri a cavalli, Märklin, scala I (1:32)
Carrello elettrico per stazioni, con zangole. Märklin anni Trenta
La prossima immagine mostra un pezzo veramente eccezionale, sempre di produzione Märklin: si tratta di un carrello portavivande del tipo utilizzato un tempo nelle stazioni per vendere cibarie ai viaggiatori. Il pezzo è in scala III (1:16) ed è completo di tutti gli accessori.
Passiamo infine alle automobili. La collezione ne comprende alcune che risalgono ai primi anni del Novecento.
Tonneau Günthermann con personaggi, poco più di 20 cm.
.JPG)
Runabout della Bing, circa 18 cm, 1906 circa
Distributore F.E.M. di latta (prodotto a Milano) con Sunbeam della Dinky Toys
Ambulanza, penny toy di latta, marca sconosciuta
Gelataio in pressofusione di produzione inglese (marca sconosciuta)
Berlina da viaggio, penny toy della Meier, circa 14 cm
Coupé de Ville con personaggi, penny toy della Meier, circa 15 cm
A rappresentare gli aeroplani, questo Fiat Cr-42 della Ingap rosso fiammante, qui accanto a una giostra con cavalli e a un altro tipo di castello.
La collezione comprende anche, ovviamente, giocattoli del dopoguerra, e fra questi la regina delle locomotive FS, la 691, riprodotta in scala 0 (1:43) da Francesco Biaggi, poliedrico artigiano/produttore che grande impulso diede al ferromodellismo italiano a partire dalla fine degli anni Quaranta, in mezzo a mille difficoltà.
La 691 era la locomotiva più potente e veloce delle Ferrovie dello Stato
Locomotore "tipo Giovi" della Bral, scala 0 (1:43). Al vero aveva 5 assi...
Il Settebello (a 3 soli elementi) della Conti CO.MO.GE. in scala 1:80 circa
Automotrice Belvedere (modello di fantasia) della Conti CO.MO.GE. in 1:80
Moto Mac della Arnold, giocattolo di latta in scala 1:16 circa
Commenti
Posta un commento