Novegro Borsa Scambio 4 giugno 2023

Non ha certo deluso le attese la Borsa Scambio che si é svolta domenica 4 giugno scorso. Molti gli espositori e i visitatori e, fatto sempre molto interessante, la presenza di artigiani conosciuti e espositori di altre nazioni. L'organizzazione del Parco Esposizioni di Novegro é ben strutturata e non manca neppure la tanto apprezzata aera esterna di ristorazione, Il prossimo appuntamento sarà per il 3 settembre.

https://parcoesposizioninovegro.it/fiere/novegro-borsa-scambio-8/ 

L'esterno dell'ampio padiglione della borsa scambio
L'ingresso della Borsa Scambio

Il grande padiglione
 
Superluxe e Lancia D24 (Mercury) esposti da Marco Benisi
Una coppia di rarissimi Roly Toys: le Volkswagen brasiliane Kombi e Karmann-Ghia, esposte da Marco Benisi.

Alfa Romeo 2000 spider della messicana Mc Gregor, scala 1:41

Sopra e sotto  Fiat 2300 S coupé della Mercury per la vendita in Giappone, scala 1:43. Il marchio Mercury era cancellato dal fondino. Modello esposto da Roberto Bocco.

Sopra e sotto: la Fiat 132 della Mercury per il mercato nipponico, scala 1:43. Anche in questo modello manca la scritta Mercury sul fondino.

Auto Gincana (A.G.E.) con scatola originale.

Mercedes-Benz 600 della Daishin

Alfetta Pininfarina della Anker (DDR) esposto da Marco Douglas.


Fiat 1300 della APS (foto Fossati)

Autobianchi Bianchina in plastica di marca sconosciuta
Volkswagen 1200 della DUX esposta da Marco Benisi.

Renault Frégate della CIJ

Un gruppo di Citroën 2 CV esposto da Ives Teillot
 
Lancia Stratos della Joustra

Cisterna AGIP della ZAX
Una riproduzione di Batmobile di marca sconosciuta esposta da Marco Benisi

Una scatola di giocattoli AM.BO

Ferrari 750 Monza della Bandai esposta da Marco Douglas

Roadster della Arnold (foto Fossati)

Caselli autostradali francesi esposti da Tiziano Gallinella.

Furgone Zil 151 in latta

Auto Sport della Lima esposta da Franco Ghidelli

Macchi Bussing Trambus della Wiking

Elaborazione su base Fiat 682 trasporto auto della Mercury
Garage della Esso esposto da Marco Benisi

Citroën DS 21 Pallas della GéGé
 
Slot-car Aston Martin James Bond 007 della Strombecker. Esposta da Marco Benisi.

Mercedes-Benz 300 della Prämeta.

Giocattoli in legno
 

Super Baby Car della Domo (foto Fossati)

Fiat 1300 della Pocher, esposta da Roberto Bocco
Fiat 1300 della INGAP (foto Fossati)
Mercedes-Benz 230 SL e Porsche 356 della KDN-Autolux con telecomando, esposta da Marco Douglas

Alfa Romeo 2600 Sprint in plastica di marca sconosciuta. Esposta da Tiziano Gallinella.

Littorina e tranvie urbane della ZAX

Peugeot 203 fourgonette della Minialuxe, esposta da Marco Benisi.

Fiat 1400 della Lima. (foto Fossati)

Simca 1500, Joustra


Fiat Fiorino, Novakit, 1:43

MG Double Twelwe 1930, Roadacereplica, scala oltre 1:100, esposto da Andrea Perego.

Sopra e sotto: Fiat 525 SS 1931 di DTD, scala 1:43. Esposto da Adalberto.

Sopra e sotto Ferrari 250 GT carrozzata Boano, Mille Miglia 1957, pilota Sergio Der Stafanian, Alfa Model43. http://www.alfamodel43.com/index.html

Sopra e sotto: Alfa Romeo 6C 2300 B passo corto carrozzeria Glaeser, FB Model, 1:43

Sopra e sotto: Alfa Romeo 6C 2300 coupé Touring, FB Model, 1:43

Ferrari F 275 P2, gara Olon-Villars 1964, pilota Giampiero Biscaldi. Elaborazione su base edicola in scala 1:43, esposta da Tron. http://www.tronmodels.com/

Iveco-Magirus Cityeurofire APS S.A.F. Milano, Alfredo Invernizzi, 1:43
Sopra e sotto: Fiat 642 N, elaborazione di Roberto Cosentino su base Gilardoni, 1:43

Sopra e sotto: Fiat 682 N2 a 3 assi, elaborazione di Roberto Cosentino su base Gilardoni, 1:43


Commenti