Alto Adriatico Motori D'Epoca presso la Fiera di Pordenone

Una mostra alla prima realizzazione, che si é sviluppata su tre ampi padiglioni più un'ampia area esterna e che ha interessato un buon numero di appassionati. La durata é stata di due giorni, dal sabato 22 alla domenica 23 aprile e sarà senz'altro ripetuta in quanto si sono contati 30.000 visitatori. Oltre alle auto d'epoca non mancavano gli altri settori: ricambi, modellismo e giocattoli d'epoca, manuali di uso e manutenzione, giornali specializzati del passato.Ci piace fasre una considerazione: dopo lo spostamento a Bologna di Auto e Moto d'Epoca possiamo scommettere su di un interessante futuro per questa maniferstazione in quanto non ci pare che nel Friuli e nel Veneto ci siano eventi che abbiamo questa dimensione. Aggiungiamo anche qualche suggerimento: gli espositori dovrebbero mettere accanto alle auto qualche descrizione in più ed il settore modellismo ha senz'altro necessità di essere implementato. Con il biglietto di ingresso si poteva accedere ad altre tre manifestazioni che avevano rispettivamente per oggetto il collezionismo militare, l'elettronica, la fotografia.  

 
Un bel gruppo di auto sportive italiane con in primo piano una Ferrari 208 Turbo

 
La sempre elegante Lancia Gamma coupé
 
 
La ormai rara Lancia Kappa coupé
 
 
Una bella esposizione di Maserati Biturbo
 
                                      
                                   Sopra e sotto la Lancia Flavia Convertibile di Vignale
 

                                                    Una bella Porsche 911 targa 2.4

                        
                           Un abbinamento non frequente: Toyota SupraTurbo e Honda 2000 S
 
                                              
                                                  Un bel trio di Volkswagen Porsche 914
 
                                             
                                                 Sempre elegante l'Alfa Romeo 2000 spider


 
La Fiat X1/9 si conferma per il fatto di essere un'auto senza età
 
 
Un bel trio di autovetture disegnate dalla Carrozzeria Zagato. In primo piano la sempre giovane Lancia Flavia Sport.
 

 
Sopra e sotto la Saab 96 in allestimento corsaiolo
 

L'Austin Healey 100 attira sempre l'attenzione degli appassionati.

 
Una rara Citroën DS coupé Le Dandy di Chapron del 1967
 
 
L'elegante Bentley S1 del 1957

 
Un'imponente Bentley  S2 R Type del 1952
 
 
 
Una sempre giovane Porsche 911 Carrera del 1987 in vendita.

 
La Jaguar MK II 3,8 del 1961

 
 
Sempre piacevole la linea della Lancia Beta HPE del 1981

A partire da sinistra l'Autobianchi Bianchina Trasformabile, il piccolo fuoristrada Ferves Ranger ed una ACMA Vespa 400.

La Fiat 500 C Belvedere posizionata accanto alla Trabant P 601.

 
 
Una bella Autobianchi Giardiniera del 1972

 
 
Sopra e sotto la Fiat 1100/103 Familiare del 1956
 

 
 
L'imponente Citroën ID 21 Break del 1968

 
Sopra e sotto l'Innocenti Koral del 1990.
 


 
La Cadillac Eldorado del 1971 era in vendita e sicuramente per chi non ha problemi per il parcheggio.

 
L'Associazione Nazionale dei Carabinieri esponeva dei veicoli del passato piuttosto interessanti, accompagnati dalle uniformi d'epoca. 

 
 
Fiat 900 T del 1978
 
 
La Fiat 508 C che era utilizzata per lo spostamento dei carcerati

 
 
Sopra e sotto l'Opel Rekord del 1967 che é oggetto di un certo interesse, in quanto é stata prodotta per un breve periodo.
 


 
 
La Fiat 500 B Giardiniera del 1949
 
 

Una interessante presenza quella delle Saab: sopra la 900 cabrio e sotto la 900 EP 16 valve
 
 

 
 
Sopra e sotto: la Cadillac 62 cabriolet 1959

 
 
Una delle più anziane autovetture in esposizione : la Lancia Augusta
 
 

Il popolare scooter Vespa era molto rappresentato e non mancava l'utilitaria Vespa 400 progettata dalla Piaggio e  prodotta in Francia dalla società ACMA.   

Una bella serie di Vespa del passato presentate in ottime condizioni

 
 
Sopra e sotto: un vero diorama in scala reale per presentare il motofurgone Ape e le Vespa
 

Non poteva certo mancare la concorrente della Vespa, la non meno famosa Lambretta, che metteva in evidenza il Lui 75 S, che venne presentato con una particolare decorazione al Salone di Tokyo del 1968.

 
 
Un'altra inquadratura dello spazio espositivo dedicato alla Innocenti Lambretta.

 
 
Tra le motociclette in vendita c'era questa Parilla
 
 
 
La motocicletta Benelli Leoncino é da sempre un classico
 
 
La Jupiter 3K con sidecar del 1974
 

Tra i  non numerosi veicoli industriali si faceva notare questo Fiat 660 N3 telonato
 
 
Un trio di trattori agricoli prodotti nel passato dal blasonato marchio Porsche
 
 
Non mancava una coppia di classici e indistruttibili trattori agricoli Landini
 

Non erano certo assenti gli specialisti dei ricambi per i veicoli d'epoca

 
 
Per gli appassionati di modellismo c'erano dei tavoli con pezzi da collezione
 


Come tutte le manifestazioni di questo genere, erano presenti gli specialisti delle vecchie brochure, libretti uso e manutenzione, libri specialistici e pubblicazioni specializzate del passato.


Nel padiglione dedicato al collezionismo militare, si poteva vedere questa bella serie di motoveicoli dell'esercito italiano. Nello spazio esterno erano parcheggiati degli interessanti veicoli militari.

 
 
M3A1 Scout Car 1941
 
 
 
Fox Armoured Car
 

                                                               Sopra e sotto l'Sd Kfz 251

 


                                                                         LuAz 967 M

 

 

https://www.motori-epoca.it/

https://www.fierapordenone.it/ 


Commenti