THE GOLDEN AGE OF RALLY al MAUTO di Torino

Aperta lo scorso anno ad ottobre, la mostra sulle auto da rally organizzata dal Museo dell’Automobile di Torino sarà usufruibile fino a inizio Maggio.

https://www.museoauto.com/ 

Sono esposti molti pezzi da novanta e in particolare due auto che hanno lottato a lungo per la supremazia nell’undicesimo campionato WRC del 1983, che vide la lotta fra la Lancia 037 a due ruote motrici e l’Audi Quattro a trazione integrale. Fu una lotta serratissima fino al Rally di Sanremo, che consegnò alla Lancia il mondiale costruttori, ultima volta per un’auto non a quattro ruote motrici.

Lancia Rally 037 EVO 2 1984
Audi Quattro Gr.4-A1 Gr.8 1981

La mostra è assai suggestiva, con le auto in antri neri illuminate da fari e faretti. In tempi di risparmio energetico, però, andrebbe ripensata e portata in ambienti più luminosi, illuminati dalla luce naturale che proviene dall’esterno, come avveniva nella sistemazione del Museo anteriore ai lavori di ristrutturazione.

Alpine A110 1800 1973
BMC Mini Cooper S 1966
Fiat 131 Abarth Gr.4 1978
Fiat X1-9 Abarth prototipo 1974
Fiat-Abarth 124 Spider 1971
Ford Cortina Lotus 1966
Ford Escort RS Cosworth 1969
Lancia Delta HF integrale 16V 1990
Lancia Delta HF Integrale Evoluzione Safari 1992
Lancia Delta S4 1986
Lancia Fulvia HF 1600 Safari 1978
Lancia Stratos Alitalia 1976
Peugeot 205 Turbo 16 1986
Porsche 911 S coupé 1970
Renault 5 Turbo 1981
Sopra e sotto: Toyota Celica GT-Four ST165 1990

Del periodo pionieristico erano presenti diverse fotografie, fra cui questa del Rally del Sestriere del 1958. Si noti un unico sponsor, la Tassoni, produttrice di bevande gassate.

Lancia Aurelia B20 GT Villoresi-Basadonna Rallye del Sestriere 1958

Durante la visita, abbiamo avuto l'occasione di osservare l'ultima aggiunta alla collezione del Museo, la Ferrari SF1000 F.1 del 2020, appena collocata nel salone delle auto sportive.




Commenti