AUTOMOTORETRÒ 2023 - i modellini

Comprensibile che con gli spazi a disposizione e con la concomitanza del Model Expo Italy, fiera del modellismo di Verona, più specialistica, l'offerta riguardante il collezionismo in scala, all'Automotoretrò, fosse più limitata del solito. 
Poiché la varietà di modelli a giocattoli è veramente vasta, anche qui abbiamo potuto notare diversi pezzi, fra cui alcuni di pregio.
Un tavolo con modelli 1:43
Autorimessa in legno anni Quaranta con tre splendide "Topolino" M.L.B.
Un diorama con Bisarca Volvo carica di Ferrari, scala 1:25
Altri diorama esposti (foto Chiaraviglio)
Alfa Romeo 33 Pininfarina, modello Corgi Toys in 1:43 visto da Gallinella
Sopra e sotto: modelli da edicola in salsa giapponese, scala 1:24
Hino Contessa 1300 coupé, serie giapponese da edicola 1:24
Grossa vettura di tipo tranviario di legno, probabilmente Zax
Un notevole assortimento di moto
Alfa Romeo 800 trasporto Lambretta della Alpia (foto Chiaraviglio)
Visto da Massimiliano Di Lorenzo.
Ferrari F.1 elettrica per bambini, persa in mezzo alle auto d'epoca
Autoambulanza militare Ingap di lamiera, epoca 1937-40
Due differenti stemmi Bertone sull'Alfa Romeo Giulia Canguro di Mercury, 1:43
Alfa Romeo Giulia Canguro Conrero, Mercury, 1:43, 2°tipo di fusione e ruote
Autocisterna Mercury con cabina Fiat 697 in scala 1:50
Ancora piuttosto diffusi gli 1:18 da edicola della Solido: Renault Dauphinoise
Visto il tempo a disposizione si sono potuti visitare alcuni stand del Mercante in Fiera, nel caso vi fossero antiquari specializzati in giocattoli, ma nei padiglioni dedicati a questa mostra non sembra ve ne sia stato alcuno. Per puro caso l'occhio del nostro collaboratore si è soffermato in uno stand dove fra stampe ed altro, vi erano parecchi giochi (giuochi con la 'u' come si diceva allora) dell'oca. La cortesia dell'espositore ci ha permesso di fotografarne uno dedicato al giro d'Italia e osservate la cartina: un'Italia ancora monca del Trentino-Alto Adige, di Trieste e dell'Istria, perciò anteriore al 1914-15.
Concludiamo con un oggetto di grande bellezza, visto allo stand di Galleria Royale, di Cusano Milanino. Non è un giocattolo o un modellino come lo intendiamo noi collezionisti, però è sicuramente una miniatura di squisita fattura. Realizzato a Capodimonte si tratta di una carrozza di finissima ceramica con i personaggi realizzati in bisquit, come le bambole ottocentesche.






Commenti