Praga sorprende per le sue bellezze e attira per i suoi musei, fra i quali
uno bellissimo dedicato ai giocattoli. Ma non basta.
Da poco è aperto (per ora solo sabato e domenica) un nuovo interessante
museo dedicato interamente alle auto a pedali, denominato Pedal Planet
L'ingresso del Museo con il ponte Carlo sullo sfondo
In primo piano una delle auto a pedali più anziane del Museo
Nato dalla passione di alcuni collezionisti che avevano organizzato mostre
temporanee nel 2019, mostre che avevano oltrepassato ogni più rosea aspettativa
di pubblico, e che nell’ottobre 2020 avevano deciso di aprire un museo nel
cuore dell’Europa, ovvero a Praga.
https://www.pedalplanet.cz/eng/index.html
Il sogno si è concretizzato nel giugno 2021 in un fabbricato a pochi passi
dal celeberrimo ponte Carlo, quindi facilmente raggiungibile a piedi dal
centro.
Le vetturette per bambini sono esposte in locali luminosi e messe in modo
da essere ben visibili. Sono stati creati ambienti dedicati alle varie nazioni
produttrici di auto a pedali, fra le quali l’Italia, con i suoi marchi Giordani
e Rosca in primo piano.
L'area dedicata alle auto da corsa
La zona delle auto a pedali dell'Est europeo
Le auto a pedali francesi
L'Inghilterra
La Germania
Le auto italiane e gli scooter tipo Vespa e Lambretta
Le auto a pedali russe
Ovviamente sono presente molti modelli prodotti nell’Est europeo, specialmente
nel periodo della Cortina di Ferro, molti dei quali praticamente sconosciuti
dalle nostre parti.
Si ringrazia il nostro collaboratore Carlo Fossati per averci messo a
disposizione le fotografie da lui scattate in loco.
Aero-Sodomka 1936 circa, produzione cecoslovacca
Austin A40J e Eureka Bugatti. Sopra: una Renault marca sconosciuta
La AZ Celiabinsk Malys, produzione russa
La Moskvitch 408, prodotta negli stessi stabilimenti dell'auto vera
Devillaine Renault 4 e Hamilton Brooks Morgan 4/4
Eureka biplace 1938
Eureka sport 1924
Eureka Super Junior 35 1935
Ferbedo 312A
Giordani auto da corsa
Giordani Dino e Indianapolis
Giordani Grand Prix
Giordani Studebaker (si notino le foto sullo sfondo)
Mercedes della Giordani, Rolly Toys e Triang
A sinistra, dall'alto, Mercedes Giordani, Rolly Toys e Ferbedo, a destra Porsche 911, BMW 700 e Ford Taunus, di marca sconosciuta
GUY Delahaye 148, produzione francese
Auto dei Flintstones a pedali, marca Irwin (USA)
KPZ Ural 1958 e Volga GAZ 24 di marca sconosciuta
KPZ 76, con la Moskvitch a lato
Auto polacca FSO di marca sconosciuta
Ferrari della Moleskine (Francia) accanto alla Messerschmitt KR200
Dettaglio della Messerschmitt (produttore sconosciuto)
Gruppo con Skoda 1000MB in primo piano (marca sconosciuta)
Vetturetta in legno marcata Skoda (produttore sconosciuto)
Moderna Skoda Octavia (produttore sconosciuto)
MFA Citroën 2CV e Molleret Guerineau Simca Ariane
MFA Renault 4 CV, produzione francese
Molleret Guerineau Citroën DS 19
Neva auto tipo ZIL, produzione russa
Pines Siata Spring 850, prodotta in Italia
Maggiolino della Pines (Italia) e ORZ SU-197X (Russia)
Praga baby
Auto a pedali di legno di produttore belga non conosciuto
Auto di produzione Est europeo e Rolls Royce della Triang
Auto Fiat 600 della Rosca, Italia
La bella Rosca 2100, versione 1963 in una tinta molto azzeccata
Gruppo di scooter di fabbricanti non identificati. Il secondo è una Lambretta
Auto antiche: Ford T Somec, Auto Veteran Triang e moto Indian Scout
Auto monoposto TDV
Toys Toys Mehari, Triang Brooklands (blu) e Torck GP
Auto Renault 4CV della Toys Toys
Jaguar Triang e Leeway Mini, e Werner Bächtinger Serie 2, Bambino e Jeep
Triang Jeep e Yougmaster (USA) Mercedes
VAZ Lada di produzione russa
Commenti
Posta un commento