Che paroloni! Si tratta di una mostra speciale che si tiene al Traumwerk di
Hans Peter Porsche nel piccolo paese di Anger, in Baviera, a soli 8km dal
confine con l’Austria.
L'edificio che ospita il Traumwerk (foto Der Spiegel)
Un pullmino VW T1 "Samba bus" con rimorchio è all'accoglienza
Il Traumwerk è letteralmente “l’officina dei sogni” di un bambino fortunato
che, nipote del Ferdinand Porsche progettista del Maggiolino, ha potuto creare
un museo di giocattoli, a prevalenza ferroviari e di origine Märklin completato
da un plastico ferroviario dove viaggiano incessantemente decine di treni in
paesaggi realistici fin nel minimo dettaglio.
La fabbrica di trattori Porsche a Friedrichshafen
La stazione di Friedrichshafen sul lago di Costanza
Il Trisanna Brück sulla ferrovia alpina dell'Arlberg, in Austria
La mostra speciale, aperta fino al 30 settembre, è dedicata al Maggiolino
Volkswagen, in carne ed ossa, pardòn motore e lamiere e in miniatura, con
decine di modelli (alcuni rarissimi) esposti.
I cartelloni della mostra
La sala dei Maggiolini
Il Maggiolone 1303 LS Gelbrenner si accinge a fare il pieno
Il 1303 della scuderia "Porsche Salzburg" vittorioso in parecchi rally
Il prezioso Maggiolino Hebmüller del 1949, prodotto in meno di 700 unitàIl saloncino delle Porsche
Con una rara 356A Speedster del 1956 dotata di hardtop
E una ancor più rara 356/2 del 1950
Il classico Dune Buggy dell'era hippie
Non poteva mancare anche un Baja Bug del 1968
Una esposizione mozzafiato, dove in realtà le auto vere sono solo di
contorno, ma tutte comunque interessanti e piacevoli a vedersi. Quello che
colpisce il visitatore sono i modelli e i giocattoli, tutti in condizioni “da
concorso”. E anche coloro che sono meno appassionati di treni e trenini, non
potranno fare a meno di restare a bocca aperta davanti a tanta meraviglia.
Vasto assortimento di KdF (il primo a destra) e VW 1200 della CKO, in lamiera
Il Maggiolino della Distler, ambientato con accessori Distler più recenti
Da sin.: KdF Gifhorn, Volk e G.F.210 del 1939
Rarissimo e prezioso KdF della Günthermann, prodotto anteguerra
Il cabriolet della Hofler, ambientato con un sollevatore meccanico
Assai rare le VW 1200 del 1958, della Lego in scala 1:40 circa
Maggiolino a pedali, senza indicazione del produttore
In questo gruppo di micro Volkswagen dall'alto si vedono le Wiking in scala N, poi a sinistra le BUB in 1:70 circa, al centro la Märklin in 1:87 e a destra le Märklin-Pico in 1:70 circa. Sotto, da sinistra tutti modelli in scala H0 circa: Wiking, Anguplas, De Gruyter, Jges, e altre con in fondo alcune Manurba.
Ambientazione di KdF della Märklin anteguerra a un passaggio a livello
Il grande e raro Maggiolino 1951 di Niedermaier, lungo circa 40cm
Eccezionale palette di colori e rivestimenti, originale VW con Wiking 1:40
Altrettanto raro espositore di modelli Wiking 1:40 per i dealer VW
Gruppetto di VW della Siku in 1:66. Sono rare da trovare integre
Non resta che un mese per organizzare il viaggio e trovare una deliziosa
pensioncina bavarese nei dintorni per pernottare.
Eccezionale piroscafo "Kronprinzessin Cecilie" della Fleischmann
Una caserma dei pompieri di in inizio Novecento, della Märklin
Una automobile con carrozzeria tonneau, Märklin 1902
Aeroporto Märklin con trimotore Junkers Ju52
Ferrovia Märklin scala I (1:32) per esportazione in Inghilterra
Eccezionale plastico in scala III (1:16) con materiale Märklin a vapore vero
Dettaglio della locomotiva in scala III
Banco pneumatico a leve per azionare i segnali ferroviari, scala I
Stazione Märklin di Friedrichshafen, produzione d'anteguerra
Torpedo Märklin epoca 1914, con ufficiali a bordo
Commenti
Posta un commento