AUTOLOOK WEEK a Torino: il motorsport è in mostra

Dal 7 all’11 settembre Autolook Week Torino sarà una possibilità per visitare alcune prestigiose auto da corsa, modelli che hanno scritto la storia sport e che sono nel cuore degli appassionati. 

Esposti in piazza San Carlo ci saranno una cinquantina di auto sportive di tutti i tempi, oltre ad alcune auto della Dakar e le monoposto del Politecnico di Torino, prototipi della Formula SAE di ANFIA creati dagli studenti universitari, che sono invece in piazza Solferino, posizione un pò isolata.

Audi R15 TDI Plus Le Mans 2009 
Dallara stradale Kit ESP
De Tomaso Alfa Romeo F.1 1961
Ferrari 488 Challenge EVO 2020 
Fiat Abarth 124 rally 1973
Hyundai I20 WRC chassis n°15 2019
Osella Alfa Romeo F1 1985

Una mostra unica nel suo genere dove si troverà, per la prima volta esposta al pubblico, la Reynard Honda che l’8 settembre 1996, guidata da Alex Zanardi, protagonista di quello che negli USA e in tutto il mondo è conosciuto come «The Pass», un sorpasso epico di Zanardi su Bryan Herta a Laguna Seca durante una gara del campionato mondiale Indy, effettuato all’ultimo giro, nella doppia curva denominata il Cavatappi, una manovra che a tutti sembrava impossibile.

Sopra e sotto: Raynard Honda Alex Zanardi 1996 

Il Museo dell’auto di Torino conosciuo anche come il MAUTO, partecipa con ben 11 pezzi della sua collezione. Tre pezzi saranno esposti nella giornata inaugurale alle officine OGR, otto li troveremo in piazza San Carlo, tra i quali spicca l’autotelaio della Nazzaro Tipo 3, uno dei due o tre sopravvissuti di questa marca torinese creata da Felice Nazzaro, celebre corridore da corsa per la Fiat nei primi anni del Novecento. Sempre in piazza San Carlo il MAUTO parteciperà ad un stand che rivelerà ai visitatori la tecnica del restauro consrervativo applicato alle automobili. Sabato 10 settembre il MAUTO concluderà in bellezza con la partecipazione  al concorso dinamico organizzato dall'ACI di Torino "Dimore "sabaude", di tre auto della collezione: Itala 35/45 HP Pechino-Parigi 1907, Fiat 18/24 HP 1908 e Delage AB4, tutte marcianti.

Alfa Romeo 8C 2300 1934 esposta dal MAUTO
Ferrari 500 F.2 Ascari 1952 esposta dal MAUTO
Sopra e sotto: Fiat 130hp 1913 esposta dal MAUTO

Lancia D24 1953 esposta dal MAUTO
Nazzaro Tipo 3 1914 esposta dal Mauto
Toyota GR Yaris Racing R1 T 4x4
gruppo di auto in piazza San Carlo

La manifestazione proseguirà nel pomeriggio di mercoledì con una dimostrazione dinamica di alcune vetture, sul breve tracciato fra piazza San Carlo e piazza Castello, avvenuta alle 19.00 e con il festival Suzuki il successivo giovedì. Anche in questo caso, alle 18.30 ci sarà una parata di moto sullo stesso tracciato, presentato da Marco Lucchinelli.

Ferrari 296 GTB 2022
Ferrari replica (elettrica e in vetroresina) 312
Suzuki  Ecstar GSX-RR 2022
Suzuki RG 500 1982
Toyota Celica GT-4 ST165 Sainz 1990

Sabato 10 settembre ci sarà una rievocazione storica sul tracciato Torino-Stupinigi e ritorno, effettuato a partire dalle ore 11.00 con alcune auto ultracentenarie. Le vetture resteranno in esposizione a Stupinigi prima del rientro a Torino, previsto per le 17.00.

Anfia Formula SAE

Citroën C3 WRC 2018

Lancia Delta integrale 16V Gr.A scuderia Ambra

Dettaglio dei paraspruzzi posteriori della Delta
interni della Lancia Delta integrale Gr.A
Lancia Fulvia barchetta F&M
Ligier F1 JS 11/15 1979

Domenica l’evento di chiusura sarà al termine della corsa di formula 1 a Monza, con una sfilata nel centro città fino a piazza Vittorio Veneto, dove le auto saranno visibili fino alle 20.00.

Ferrari  308 GTB Gruppo B Vetroresina 1976
Ferrari 312 T5 1980 esposta dal MAUTO
Ferrari 399 F1 1999 
Ford Focus WRC 1999
Lancia  037 Gruppo B Cerrato
Lancia 037 Eminence
Nissan Terrano vincitore a Dakar
Nissan Terrano 3.3
Subaru Impreza S10 WRC, chassis n° 05 2004

https://www.autolookweek.com/


Commenti