PROSSIMA FERMATA… CHIERI. Novità estive di Officina 942
Il nuovo filobus Fiat 668 F Viberti di Officina 942 è pensato per i torinesi che ricordano la vecchia filovia per Chieri, con capolinea in Piazza Vittorio Veneto, dove c’era l’anello che permetteva al veicolo di girarsi e ripartire verso la collina. Il modello, nella consueta scala 1:76 senza fronzoli, riproduce la livrea del 1951 con porte a soffietto di legno.
Le novità estive non si fermano qui: Officina 942 propone anche una piccola
Fiat 500 giardinetta Francis Lombardi del 1959. La vettura precedeva la 500
Giardiniera di Fiat di un anno intero, ma non aveva il famoso motore “a
sogliola” perciò lo spazio per i bagagli era sicuramente compromesso dal normale
motore bicilindrico della 500 berlina.
A proposito di giardinette c’è anche la 500C belvedere metallica del 1951.
Per completarla sono forniti degli adesivi per la parte più chiara delle
fiancate e della porta posteriore. Occorre un paio di pinzette e una mano molto
ferma per applicarle, ma il risultato è buono.
Similmente sulla Fiat 1200 coupé carrozzata da Scioneri, con trattamento
bicolore di capote e fiancata. Quello sulla fiancata anche in questo caso si
ottiene tramite un adesivo.
Abbiamo quindi ben due Moretti, per ora inedite. La Cita 350 del
1948, il cui nome, in piemontese, significa "piccola". La Cita fu uno dei rari esempi di microvettura italiana, che ebbe una diffusione
limitata perché aveva prestazioni modeste, due soli posti e il suo prezzo non
era troppo discosto da quello delle celebri 500 “Topolino” della Fiat. Seconda
è la 750 “Alger-Le-Cap”, berlinetta a quattro posti che all’epoca ebbe
risonanza mondiale per l’impegnativo raid che il piccolo motore (progetto di
Moretti) portò a termine nel 1954 partendo da Algeri e arrivando a Città del
capo.
Termina il gruppo di novità la Campagnola AR 51, nella tradizionale livrea
con tettuccio in tela verniciato in colore opaco.
https://www.officina942.it/
.jpg)


Commenti
Posta un commento