Auto e Moto d'Epoca 2021 dal 21 al 24 ottobre a Padova
Ieri si é aperta con i migliori auspici la manifestazione nazionale maggormente attesa dagli appassionati dell'auto d'epoca, del modellismo e del giocattolo da collezione. Sull'argomento ritorneremo nei prossimi giorni con vari approfondimenti.
Yesterday the national event, which is much awaited by fans of vintage cars, modeling and collectible toys, opened with the best of wishes. We will return to the subject in the coming days with various insights.
Un'inquadratura dello spazio esterno che sovente presenta delle belle sorprese.
La NSU Trapeze realizzata dalla carrozzeria Bertone del 1973, fotografata accanto all'Innocenti Lui, un altro progetto della carrozzeria torinese.
La Chevrolet Ramarro, presentata dalla carrozzeria Bertone nel 1984, utilzzante la meccanica della Chevrolet Corvette.
La Lancia Kayak del 1995, sempre un progetto della carrozzeria Bertone, affiancata alla sublime Aprilia. La Kayak utilizzava la meccanica della Lancia Kappa.
Una bella esposizione di autovetture della Lamborghini accanto alla BMW Birusa di Bertone del 2003.
Le autovetture del marchio dal doppio chevron sono sempre oggetto di interesse.
La Fiat 1100 del 1954 era stata completamente trasformata dalla carrozzeria Canta che si era ispirata all'americana Studebaker.
La Fiat 2800 Cabriolet Stabilimenti Farina Torpedo Reale del 1939 é il primo dei sei esemplari costruiti. La vendita é a trattativa riservata.La lussuosa Fiat 524c spider del 1932 con un motore a 6 cilindri di 2516 cc.
La Fiat 521n Torpedo del 1931 ha un ,motore di 3700 cc.Il centenario della Lancia Lambda era celebrato con l'esposizione di tre esemplari.
Anche le utilitarie popolari si stanno apprezzando come nel caso di queste Fiat 127 e 126. Da notare che la 127 é dell'ultimissima serie prima del restyling del 1977, come si evince dal marchio Fiat rettangolare e la mancanza delle calotte coprimozzo.
Anche in questo caso trattasi di due utilitarie nazionali molto note, la Fiat 500 L e la Fiat 600 D prima serie.
Commenti
Posta un commento