La Carica di Officina 942

Il successo delle piccole fuoriserie italiane di Officina 942 continua, con l’immissione di sempre nuovi modelli, tutti realizzati con lo stesso stile semplificato ma al tempo stesso attraente e accattivante. I modelli nuovi escono a gruppetti, in modo da favorire i collezionisti che ne vogliono acquistare più di uno senza ogni volta doversi sopportare le singole spese di spedizione.

L'autobus Viberti di Officina 942, in scala 1:80, è venduto completo di rimorchio
Sopra e sotto due immagini del veicolo, con lievi differenze di allestimento e colore

Questa volta a fare il botto è un “Pullman Gran Lusso” (così era definito dal costruttore) realizzato da Viberti sul telaio Fiat 666RN. Questo elegante veicolo era anche chiamato “Parigi” ed era abilitato al traino di un rimorchio a volta corretta, (brevetto Viberti) grande quasi quanto la motrice. Molto moderno per l’epoca, sfoggiava persino degli avveniristici fari rettangolari.

Sopra e sotto, il modello Officina 942 che è offerto, come di consueto, in due livree

Qui lo vediamo parcheggiato presso una stazione di posta (Faller F-213)

The success of the small Italian custom-built cars of Officina 942 continues with the introduction of new models, all made with the same simplified style but at the same time attractive and captivating. The new models come out in small groups, so as to favor collectors who want to buy more than a sigle one without having to bear the shipping costs every time. This time to make a bang is a "Pullman Gran Lusso" (as it was defined by the manufacturer) made by Viberti on the Fiat 666RN chassis. This elegant vehicle was also called "Paris" and was enabled to tow a correct steering trailer (Viberti patent) almost as large as the tractor. Very modern for the time it even sported futuristic rectangular headlights.

Accanto al “Parigi” troviamo questa volta quattro nuove Fiat, di cui una già annunciata come preview l'ultima volta che avevamo parlato di Officina 942: la Fiat 1100B cabriolet 1948 con carrozzeria ufficiale Lingotto, costruita nel reparto “Carrozzerie Speciali” della Fiat.

Sopra l'auto vera e sotto la miniatura di Officina 942

Seguono una curiosa cabriolet “Venilia” (o più propriamente cabrio-limousine) su telaio 1100E costruita da Savio nel 1948 e caratterizzata da parti di legno secondo la moda americana del tempo.

Immaginarle parcheggiate accanto a una villa ticinese sul lago di Lugano (Faller F-275) è possibile…

Sopra e sotto alcune viste della 1100 "Venilia" di Savio

Le due 1100 parcheggiate accanto alla Villa Ticinese (Faller F-275)

Un’altra 1100 è basata sul telaio BL, ed è stata costruita da Monterosa nel 1948, con carrozzeria metallica sulla quale è stato applicato un trattamento di colore tale da farla somigliare a una classica “giardinetta legno del periodo”.

Sopra e sotto alcune vedute della 1100BL giardinetta metallica di Monterosa

Ultimo modellino proposto lascia un poco interdetti: una curiosa berlinetta su telaio Fiat 500A “Topolino” del 1947, dall’aspetto non propriamente filante. É la prima opera di Vignale e perciò merita un piccolo approfondimento. 

Sopra e sotto la Fiat 500A berlinetta, opera prima di Vignale nel 1947

Vignale si ritrovò fra le mani un rottame mezzo bombardato di una 500A, di cui poté salvare la parte meccanica, costruendo questo piccolo coupé. Una foto della macchina finì sulla rivista Autocar e fu erroneamente attribuita a Pininfarina. Alle richieste di avere la vettura, Pininfarina cadde letteralmente dalle nuvole, finché si scoprì essere di Vignale, che da quel momento iniziò la sua proficua attività di costruttore di carrozzerie speciali sui telai più disparati forniti dai clienti.

Unica traccia dell'auto reale: una foto d'epoca di bassa qualità
e un disegno in bianco e nero della stessa vettura
Concludiamo con la presentazione di una delle prossime future novità: si tratta di un rendering non definivo del modellino della Fiat 1100 TV coupé Pininfarina, un modello che, incredibile a dirsi, finora mancava nelle nostre collezioni di auto Fiat e che nessuno aveva ancora preso in considerazione.
Fiat 1100 TV coupé Pininfarina 2ª serie con lunotto grande

https://www.officina942.it/home/officina-942/

Commenti