Museo delle Mille Miglia
La città di Brescia è famosa come punto di partenza e di arrivo la corsa stradale delle Mille Miglia, logico che ne ospiti un Museo dedicato. Fu aperto nel 2004 su iniziativa dell’Automobil Club locale.
The city of Brescia is famous as the
starting and arriving point for the Mille Miglia road race, which is logical to
host a dedicated museum. It opened in 2004 on the initiative of the local
Automobil Club. A roundabout in front of
the road that leads to the convent where the Museum was set up unequivocally
recalls the presence of the Brescian event that was held from 1927 to 1957, with
still editions 58-61 and current ones running with historic cars.
Una rotonda di fronte alla strada che conduce al convento in cui è stato allestito il Museo ricorda inequivocabilmente la presenza della manifestazione bresciana che si tenne dal 1927 al 1957, con ancora le edizioni 58-61 e quelle attuali che si corrono con auto storiche.
Un percorso si snoda tra le molte delle auto che in
qualche modo hanno preso parte negli anni a questa corsa. Fanno ingresso d’onore
due OM, prodotte a Brescia prima che l’azienda si convertisse ai soli veicoli
industriali per poi venire fagocitata da Fiat fino a cadere nel dimenticatoio.
Vi sono sale dedicate alle auto delle prime edizioni e
poi via via verso auto più moderne, e potrebbe capitare di trovare dei vuoti
perché qualche auto è fuori per partecipare a qualche raduno o gara di
regolarità.
Nell’ampio cortile del Museo si radunano fra l’altro
proprio le auto della Mille Miglia storica, ma non solo.
Il 2 giugno erano presenti infatti i 93 partecipanti al
6°Trofeo Valli Bresciane-memorial Cirillo Gnutti, una gara nient’affatto
secondaria e piuttosto impegnativa, che serve a molti equipaggi per testare le
proprie vetture in vista della più prestigiosa Mille Mille storica, che si
tiene dal 16 al 19 giugno.
La visita al Museo da noi effettuata coincideva con
questo Trofeo, che ci ha dato modo di fotografare alcune vetture molto
interessanti.
Commenti
Posta un commento