Museo delle Mille Miglia

La città di Brescia è famosa come punto di partenza e di arrivo la corsa stradale delle Mille Miglia, logico che ne ospiti un Museo dedicato. Fu aperto nel 2004 su iniziativa dell’Automobil Club locale.

La rotonda stradale nei pressi del Museo

The city of Brescia is famous as the starting and arriving point for the Mille Miglia road race, which is logical to host a dedicated museum. It opened in 2004 on the initiative of the local Automobil Club.  A roundabout in front of the road that leads to the convent where the Museum was set up unequivocally recalls the presence of the Brescian event that was held from 1927 to 1957, with still editions 58-61 and current ones running with historic cars.

La prima grande sala del museo
Una torpedo OM Superba fa accoglienza all'ingresso

Una rotonda di fronte alla strada che conduce al convento in cui è stato allestito il Museo ricorda inequivocabilmente la presenza della manifestazione bresciana che si tenne dal 1927 al 1957, con ancora le edizioni 58-61 e quelle attuali che si corrono con auto storiche.

AC Bristol 1955
Attrezzature d'officina e distributori d'epoca
Bandini 750 Sport
Bentley 4½ litre 1926
Bernardini 1100 Sport, dall'estetica assai curiosa
Fiat 8V 1956 con carrozzeria simile ma non uguale a quella di serie

Un percorso si snoda tra le molte delle auto che in qualche modo hanno preso parte negli anni a questa corsa. Fanno ingresso d’onore due OM, prodotte a Brescia prima che l’azienda si convertisse ai soli veicoli industriali per poi venire fagocitata da Fiat fino a cadere nel dimenticatoio.

Fiat 1100 Stanguellini 1947
Fiat-Abarth 750 Sport Zagato
Sopra e sotto la Moretti 750 Gran Sport berlinetta Michelotti 1954

Vi sono sale dedicate alle auto delle prime edizioni e poi via via verso auto più moderne, e potrebbe capitare di trovare dei vuoti perché qualche auto è fuori per partecipare a qualche raduno o gara di regolarità.

Zanussi Fiat Fontebasso Sport 750 1948

Nell’ampio cortile del Museo si radunano fra l’altro proprio le auto della Mille Miglia storica, ma non solo.

Il 2 giugno erano presenti infatti i 93 partecipanti al 6°Trofeo Valli Bresciane-memorial Cirillo Gnutti, una gara nient’affatto secondaria e piuttosto impegnativa, che serve a molti equipaggi per testare le proprie vetture in vista della più prestigiosa Mille Mille storica, che si tiene dal 16 al 19 giugno.

L'Alfa Romeo 1750 Zagato vincitrice del Trofeo (a sinistra)
Alfa Romeo 6C 2500 SS 1949
Elegantissima BMW 507 con hardtop montato
Bugatti 37A 1927
Sinuosa Fiat 514 MM 1931
Modesta ma piacevolissima Fiat 850 coupé 1966
Siata Daina 1400 Gran Sport

La visita al Museo da noi effettuata coincideva con questo Trofeo, che ci ha dato modo di fotografare alcune vetture molto interessanti.

Alfa Romeo 1750 Gran Sport Zagato 1930
Alfa Romeo Giulietta Sprint veloce 1957
Amilcar CGSS 1926 
Bugatti T40 1929
Fiat 1200 cabriolet 1962
Francis Lombardi 850 Grand Prix
Interessante e quasi unica Frazer Nash Targa Florio
Curiosissima Gilco Mariani Fiat 1100 Siluro
Lancia Lambda spider Casaro 1929
Mercedes-Benz 190SL 1956 
Sopra e sotto due esemplari di Triumph TR3

Non potevano mancare una VW 1200 1964 e una Karmann-Ghia 1965

Per la cronaca il Trofeo 2021 è stato vinto dall’equipaggio Vesco/Salvinelli su Alfa Romeo 6C 1750 Zagato.

La Porsche Taycan elettrica dello Staff
 

Commenti