FUNTOYS – 23 maggio 2021

Praticamente un anno di astinenza, salvo qualche mercatino all’aperto. Questa è la prima borsa di modellini che si svolge dopo tanto tempo.

Il luogo in cui si tiene, il CH4 Sporting Club di Torino, ha permesso di realizzare due padiglioni all’interno delle tensiostrutture utilizzate per attività sportive, con le pareti laterali che, sollevate, creavano le condizioni di apertura sufficienti a classificare l’evento come se fosse sotto una tettoia all’aperto.

Immagine scattata durante l'allestimento mostra gli spazi ben distanziati
Anche con molto pubblico non c'era troppo assembramento

E’ stato molto apprezzato e abbastanza frequentato, nonostante le comprensibili difficoltà a farlo sapere in giro e con solo qualche incertezza nell’individuare il secondo padiglione che non era quello solito, a motivo del ricreare un certo itinerario rotondo che riducesse le possibilità di stare troppo a ridosso l’uno dell’altro.

Torino torna a tenere a battesimo la prima Borsa post-pandemia, come tanti anni fa tenne a battesimo la prima Borsa-Scambio italiana, organizzata dal Club delle Quattroruotine al Museo dell'Automobile.

Scelta equilibrata fra modelli grandi e la scala 1:43
I sacchettini proteggono i modelli ma rendono difficile individuarli
Appetitoso gruppetto di Mercury, Mebetoys, Politoys, Corgi e Matchbox
Buona offerta a prezzi non elevati

Mercanzia esposta molto varia, dai piccoli giocattoli economici, ai modelli di tutte le epoche, un po’ di trenini e di scatole di montaggio e qualche sorpresa.

Curiosa Porsche 550 spyder della APS in 1:77, con griglia anteriore(!)
Articolato Ford C-Type americano della Belloni (Bell) di Milano, in lamiera
Faux-cabriolet da viaggio, giocattolo grande di produzione tedesca
Gruppo di bei trattori agricoli di legno, con relativi rimorchi
Autocisterna GMC 6x6 della France Jouets, scala 1:66 circa
Finiture semplici ma linea ottima per la Fiat 600 Multipla F.I.P. in 1:60
Camion Berliet Diesel della francese Gulliver, in alluminio, 1:43

La Fiat Dino 2400 coupé di Marchesini, eccellente modello in 1:12
ZIL 111-A cabriolet della collezione IXO in scala 1:24 per la Russia
Due Alfa Romeo 2300 in 1:8 della Pocher come appena rientrate della Mille Miglia

Ringraziamo l’amico Chiaraviglio per la sua costanza e la passione che ha messo nell’organizzare questa riapertura.

Lancia Ardea 800 furgone Borg&Beck di R Modelli, kit in resina, 1:43
Autotreno a molla della Ingap in scala 1:120-140 circa
Il disegno della scatola in stile Decò è un piccolo capolavoro nel suo genere
Maserati formula 1 della Mercury, serie in scala 1:40
Ferrari 330 P3 della Safir Champions, in scala 1:66, realizzata in plastica
Da sinistra: Lola, Ford GT40 e Ferrari 330 P3 della Safir Champions, in 1:66
Bombardiere Boeing B17 della Tekno, visto da Roberto Bocco

A questa Opel Kadett LS della Revell in 1:18 è stato messo un cartello prezzo in miniatura

Spettacolare e accuratissima Citroën DS19 della Paya con telecomando, 1:12
Dream Car della Hot Wheels, novità 2020, scala 1:66
Questo modellino riprende le forme di un fortunato giocattolo della Mattel apparso a fine 1953, in plastica e di dimensioni paragonabili a un modello in scala 1:24. Un giocattolo che venne imitato da diversi produttori, con piccole carianti, visibili ad esempio nel modello a destra, della HWN tedesca, con griglia a 5 elementi invece di 6 dell'originale e 5 oblò in coda invece di 4.





Commenti