LITTLE ITALY

Non è facile reperire sul mercato delle miniature di automobili italiane in scala 1:87, per via che i collezionisti italiani preferiscono di gran lunga le scale più grandi, in primis la 1:43, e considerano ancora la scala 1:87 quale semplice complemento degli impianti di trenini elettrici in scala H0, salvo eccezioni.

Le più recenti novità in 1:87 di PCX87 e Brekina/Starline proposte da Model Car World

In questo modo, mentre i francesi possono contare sui piccoli Norev e gli inglesi su molti modelli generalmente in metallo (che però sono in scala 1:76), le miniature di auto italiane in scala H0 sono relativamente poche e realizzate in modo poco costante nel corso degli anni.

Il frontale del Fiat 642N2 di Brekina e una bisarca con rimorchio carica di 500

A riempire parzialmente questo vuoto ci ha pensato Brekina, anche col suo marchio Drummer e, adesso, con Starline con cui ha una collaborazione strettissima al punto di avere il doppio marchio sulle scatolette. Notevole, da parte di Brekina, la riproduzione dell’Alfa Romeo Giulia TI, della quale sono state proposte molte varianti.

Alfa Romeo Giulia 1300, TI e Super di Brekina, in scala 1:87

It is not easy to find on the market miniatures of Italian cars on a 1:87 scale, because Italian collectors much prefer the larger scales, first of all the 1:43, and still consider the 1:87 scale as a simple complement to the H0-scale electric train systems, with little exceptions. In this way, while the French can count on the small Norev and the British on many usually metal models (which are on a 1:76 scale), the miniatures of Italian cars on an H0 scale are relatively few and made in an unconstant way over the years. Brekina partially filled this void, also with his Drummer brand and, now, with Starline with whom it has a very close collaboration to the point of having the double brand on the boxes. Brekina, by the way, reproduces an excellent Alfa Romeo Giulia TI, many variants of which have been proposed.

Preciso nei colori e nelle finiture, comprese le decals, il 642N2 della Brekina

Interessante pure l’arrivo di autocarri italiani. Dopo il celebrato Fiat 690N1 ora già replicato in moltissime versioni, visto il successo e la richiesta, è arrivato il Fiat 642N nella delicata versione bisarca per trasporto automobili.

Il modello è anche offerto in una versione speciale “Scuderia Ferrari”, che comprende anche le due 156 F.1 “Shark nose” vincitrici del Mondiale costruttori e piloti del 1961, con Phil Hill, più una scocca montata su un pallet.

Ferrari 156 F.1 "Sharknose" di Brekina, scala 1:87
Immagine dell'auto reale

La confezione comprende 7 figurine, pure in scala 1:87. C’è il Drake (Enzo Ferrari), i due piloti, e ci sono 4 meccanici.

Il personaggio di Enzo Ferrari con le due 156 e i piloti, tutti in scala 1:87

Un piccolo Bijou che sicuramente convincerà molti collezionisti a inserirlo nelle proprie collezioni. Per coloro a cui non interessano le auto da corsa, la Brekina ha predisposto versioni normali, senza accessori, a prezzo molto più conveniente, ma realizzati con la stessa cura e finezza. Il Fiat 642 era l’autocarro medio di Casa Fiat. Nato nel 1952, nel 1955 adottava una nuova cabina, più piccola di quella del 682, ma ugualmente contraddistinta dal caratteristico ovale con il “baffo” trasversale. A quell’epoca aveva un 6 cilindri di 6650cc che erogava 92 cv poi elevati a a100. Nel 1960 fu utilizzato un nuovo motore da 7298cc con 120 cv.

Carrozzeria completa della Ferrari e quattro meccanici, scala 1:87 (H0)
La mini-squadra Ferrari al completo

Ad aumentare l’offerta di auto italiane ci pensa anche PCX87, con le splendide riproduzioni della Fiat 130 berlina e dell’Alfa Romeo Montreal. Entrambi queste miniature sono disponibili in tre differenti colorazioni e sono realmente molto ben eseguite.

Molto bella la Montreal in livrea rossa, modello PCX87 in 1:87
Elegante blu metallizzato per la Fiat 130 di PCX87 in scala H0

Per completare mostriamo una piccola selezione (non certo esaustiva) di modellini di auto italiane che è possibile collezionare, avvertendo che molte di quelle illustrate sono già fuori produzione da tempo.
Fiat Cinquecento di Herpa, H0
Fiat Panda 45, Herpa, che ha avuto in catalogo anche la X1/9
La Ingap produsse modelli in scala H0 di bassa qualità, qui la Lancia Flavia
Nella sua breve esistenza Miber realizzò la Ferrari 208 GTB e una Fiat Regata
Si poteva avere solo con un carro merci la Fiat 850 di Rivarossi/Pocher
Linee azzeccate per la Ferrari GTO di Praliné
Fiat 500C Topolino della tedesca Rietze
Fiat "Tipo", Rietze, 1:87
Fiat 127 poste austriache, Roco, 1:87
Lancia Aprilia, modello in white-metal da montare di Tecnotren, scala H0
Fiat 508 Balilla 4 marce di Alt Berlin. Utilizzava stampi della Anguplas
Autotreno Iveco 190.36 "Milkana" della Wiking, 1:87
Iveco Daily furgone, Wiking, 1:87
Alfa Romeo Romeo furgone alto finestrato, modello in resina di Co.Met in H0
Lancia Fulvia e Alfa Romeo 75 Evoluzione di Co.Met. in resina, scala H0
Contenuto della confezione speciale "Squadra Ferrari" di Brekina/Starline
 

Per informazioni su alcuni modelli in scala 1:87

https://www.modelcarworld.de/it/hersteller/Brekina-Starline-87&lim=90

https://www.modelcarworld.de/it/hersteller/Brekina-87 

https://www.modelcarworld.de/it/hersteller/PCX87-87 

Commenti