L'edicola di thesmallbigwheels

Il mensile epocAuto questo mese ci propone la storia commerciale ed agonistica di una delle auto più conosciute: la Mini Cooper S. Altre protagonista sono la plurivittoriosa Alfa Romeo Alfetta 158 e 159, l'elegante Maserati Mistral. 

The monthly epocAuto this month offers us the commercial and racing history of one of the best known cars: the Mini Cooper S. Other protagonists are the multi-winning Alfa Romeo Alfetta 158 and 159, the elegant Maserati Mistral.

 


 

La Morris Mini Cooper S prima classificata al Rally di Monte Carlo del 1964, un modello realizzato con una scatola di montaggio di Revell, nella classica scala 1:24.


La Maserati Mistral in scala 1:18 in resina di Minichamps.


Da sinistra le Alfa Romeo Alfetta 158 G.P. Europa e Gran Bretagna 1950 pilotate nell'ordine da Jan Manuel Frangioi, Nino Farina, Luigi Fagioli, Reg Parnell. Sono tutti modelli in scala 1:43 in metallo della Brumm commercilaizzati dalla fine di luglio. Evidenziamo che si tratta di riproduzioni interamente realizzate in Italia e dal prezzo ragionevole.   

 





RUOTECLASSICHE del mese di settembre mette in evidenza i 50 anni dalla presentazione della Range Rover. Gli altri argomenti sono un confronto tra due purosangue del passato, la Porsche 911 Carrera RS 2.7 e la Bmw 3.0 CSL. Interessante é anche l'articolo su di un collezionista di autovetture prodotte dalla Peugeot che vengono scelte con molta cura.

RUOTECLASSICHE of September highlights 50 years since the introduction of the Range Rover. The other arguments are a comparison between two classic sport car, the Porsche 911 Carrera RS 2.7 and the Bmw 3.0 CSL. Also interesting is the article about a collector of cars produced by Peugeot which are chosen with great care.

 

La Range Rover 1970 di Almost Real, scala 1:18 in metallo con parti apribili

La Range Rover The British Transamericas  Expedition Edition 1971-72, Almost Real, scala 1:18
 


                      BMW 3.0 CSL 1973, Minichamps, 1:18 in metallo e dotato di parti apribili

La riproduzione della meccanica é accurata 


La riproduzione dell'abitacolo é realizzata con cura

                         Porsche 911 RS 2.7 1972, Minichamps, scala 1:18 in metallo pressofuso

 

La Porsche 911 RS 2.7 della Minichmaps é fornita di quattro parti apribili ed i dettagli non mancano

 

La Porsche 911 RS 2.7 in scala 1:8 di Minichamps grazie alle dimensioni é piuttosto realistica. Il materiale utilizzato é la resina.


 La Peugeot 504 di Dinky Spain ultima serie senza porte apribili, scala 1:43, un modello abbastanza raro.

 

La Peugeot 504 coupé di Norev, scala 1:18 con parti apribili
 

Il fascicolo supplemetare di RUOTECLASSICHE del mese di settembre é dedicato alla Fiat Panda prima serie che quest'anno compie i suoi 40 anni dalla presentazione. In dettaglio si racconta il periodo dalla presentazione del 1980 sino al 1985. Il 1986 fu l'anno del restyling e dell'adozione del propulsore fire, argomenti che presumibilmente verrano trattati in un altro fascicolo.  
 
 
The supplementary issue of RUOTECLASSICHE in September is dedicated to the Fiat Panda first series, which this year celebrates its 40th anniversary since its presentation. The period from the presentation in 1980 to 1985 is described in detail. 1986 was the year of the restyling and the adoption of the fire engine, arguments that will presumably be treated in another issue.

 

 La Fiat Panda 4x4 Parigi-Dakar 1984 di Brumm, scala 1:43. Per approfondire l'argomento sulla Panda in scala vi invitiamo a consultare su questo stesso sito l'articolo "40 anni di Fiat Panda"
 

 La Fiat Panda 45 con tetto apribile di Brumm, 1:43. A distanza di anni la Panda miniaturizzata dalla Brumm é ancora una delle migliori riproduzioni. Ricordiano che dopo tanti modelli made in China, quelli a marchio Brumm sono interamente prodotti in Italia.
 

La simpatica Fiat Panda 30 Km.0 della Brumm, scala 1:43
 
 
 

 
 

 

L'edizione estiva di AUTOITALIANA propone con la consueta veste elegante e curata un bel servizio su alcune delle più belle auto disegnate dalla carrozzeria Pininfarina. Tra gli  altri articoli ricordiamo quello su una delle ultime Lamborghin Diablo prodotte, l'azienda Automobili Amos che sulla base della Lancia Delta integrale ha realizzato delle Delta da sogno.  

The summer edition of AUTOITALIANA offers a beautiful report on some of the most beautiful cars designed by the Pininfarina coach builder with the usual elegant and well-finished look. Among the other articles we remember the one on one of the last Lamborghin Diablo produced, the company Automobili Amos which on the basis of the Lancia Delta integral has created dream Delta.

 


 La Cisitalia 202 di MiniMiniera in resina scala 1:43

 

 


La Lancia Aurelia B24 spider di Idea3, un dei primi produttori artigianali italiani. La scala é l'1:43, il materiale utilizzato é di resina con particolari applicati di metallo e in fusione.
 
 
 
 
L'Alfa Romeo Giulietta spider in scala 1:18 della Ricko
 

  

La Ferrari Dino 246 GTS in scala 1:43 in metallo della Bang
 
 
 


La Lamborghini Diablo GTR della Aoshima, scala 1:24
 
 


La Lamborghini Diablo Jota di Make-Up serie Eidolon, 1:43

Commenti