Una 500 di LEGO

Non è la prima volta che i mattoncini Lego si cimentano nella riproduzione di qualche automobile a grandezza naturale. L’ultima in ordine di tempo è la Fiat Nuova 500. Ci sono voluti poco più di 189.000 mattoncini e oltre 830 ore di lavoro per ottenere una 500F nella quale solo il volante non è fatto di Lego.
 Sopra e sotto: la Fiat 500 costruita coi mattoncini Lego in dimensioni naturali
This isn't the first time Lego bricks have been involved in the reproduction of a few life-size cars. The last one in order of time is the Fiat Nuova 500. It took just over 189,000 bricks and over 830 hours of work to get a 500F in which only the steering wheel is not made of Lego. The 1:1 scale model (heavy 400 kg, almost like a real 500 from 1957, which arrived to 455) was exhibited for a week at the Mirafiori Motor Village and also held the launch of a Lego Box containing the 960 pieces to build a model of the 500 on a smaller scale.

 Il cruscotto con il volante di una 500 vera
La 500 grande e il modello lanciato per l'occasione
Il modello in scala 1:1 (pesante 400 Kg, cioè quasi come una vera 500 del 1957, che a secco arrivava a 455) è stato esposto per una settimana al Mirafiori Motor Village e ha tenuto a battesimo anche il lancio di una scatola di Lego Creator contenente i 960 pezzi per costruire un modello della 500 in scala più piccola.
 Sopra e sotto: il modello della Fiat 500 che sarà presto disponibile in vendita

La Lego nacque nel 1932 quando il carpentiere Ole Kirk Christiansen, trovandosi senza lavoro, si mise a fabbricare degli yo-yo di legno. La cosa funzionò e dopo pochi anni la produzione di giocattoli incluse anche automobili, autocarri e cavalli a dondolo. 
 Dopo lo yo-yo uno dei primi giocattoli Lego fu questa papera di legno
Trattore di legno della produzione Lego attorno al 1949
Nel dopoguerra, vigente in Danimarca un divieto a importare giocattoli, cominciò a sperimentare l’uso della plastica (anche se i giocattoli di legno continuarono ad essere prodotti fino all’inizio di febbraio 1960, quando un incendio causato da un fulmine distrusse tutto il reparto). Alcuni degli autocarri in legno dell’ultimo periodo presentano infatti delle realistiche cabine di plastica con finestrini trasparenti: si ricorda un autocarro Bedford e un Mercedes-Benz LP 911. Una Chevrolet cabriolet modello 1956, interamente in legno, testimonia – se ce ne fosse bisogno - che l’attività Lego in questo settore proseguì ben oltre il lancio sul mercato delle prime costruzioni coi mattoncini, che, a partire dal 1950-51 la resero famosa nel mondo.
 Autogru soccorso Lego, di legno
 Autobotte Lego di legno con cabina Bedford di plastica con vetri
Rarissima pistola giocattolo Lego. La scatola piccola contiene le munizioni
Con l’arrivo della plastica arrivarono anche diversi modellini di dimensioni varie, alcuni grandi, come un trattore agricolo Ferguson in scala 1/15 circa, altri in scala 1/43, come la bella serie di autocarri Chevrolet del 1952 che - pur essendo molto ben fatti e con le ruote sterzanti comandate dal triangolino sul tetto - non raggiunsero mai la diffusione degli analoghi autocarri in pressofusione prodotti dalla Tekno. Probabilmente una questione di prezzo, più elevato, e di robustezza, non disgiunto dal fatto che i Tekno erano verniciati in colori brillanti, mentre i Lego si affidavano al colore nell’amalgama della plastica, brillante ma non pari al modello verniciato.
 Trattore Ferguson di plastica in scala grande
 Scatola di mattoncini Lego con la denominazione "Automatic binding bricks"
 Alcuni autocarri Chevrolet 1952, di plastica con calandra di latta, scala 1:43 circa
 Scatoletta originale per gli autocarri Chevrolet della Lego
 Pagina del catalogo con molti dei modelli Chevrolet disponibili
 Scatola regalo
 Autosnodato Chevrolet Lego, in 1:43 circa. Il triangolo sulla cabina azionava lo sterzo
furgoncino Chevrolet con scatola

Scatola di mattoncini Lego-System circa 1954
Nel 1954 prese il via una serie in scala più piccola, 1/80, con alcuni furgoni Volkswagen, ma già l’anno successivo un autocarro Bedford era stato realizzato in scala 1/86. Questa fu la serie d’automodelli di maggior successo prodotta dalla Lego, e continuò fino al 1968, comprendendo in tutto una dozzina di auto, tre furgoncini Volkswagen e due autocarri-base (un Bedford e un Mercedes) in molte varianti di allestimento e con o senza rimorchi.
 Foglietto di istruzioni con catalogo dei modellini in scala H0
 Autocarro pianale Bedford con rimorchio, scala 1:87
 Autoscala Bedford dei pompieri, con scatolina originale, scala 1:87
 Furgone trasporti Bedford con portiere posteriori apribili.

 Autocisterna Esso Bedford: si notino le due diverse decalcomanie
I primissimi furgoncini VW erano un po' più grandi (1:80 circa) e senza finestrini
Si annovera peraltro una sola auto in scala 1/40 circa, apparsa nel 1958: un Maggiolino Volkswagen, con lunotto rettangolare. Era anch’essa di plastica con ruote metalliche gommate, ed era verniciata in 8 tonalità diverse fedeli ai colori originali della vettura, cosa che fa pensare fosse utilizzata anche come promozionale o come mezzo per illustrare la tinta delle auto vere.
 Sopra e sotto: Maggiolino Lego in scala 1:40 circa con modelli della stessa vettura in scala H0

 Del Maggiolino in scala 1:87 esistono due stampi completamente differenti
depliant delle autopiste Elmodan, con modelli della VW Lego in scala 1:40 
 Ford Taunus 17 M, Lego, 1:87
 Mercedes-Benz 190 SL, Lego, 1:87
 Mercedes-Benz 220 SE, Lego, 1:87
 Fiat 1800, Lego, 1:87
 Ford Taunus 17M 1960, Lego, 1:87
 I furgoncini VW in scala H0. Quello giallo "Servofix" fu usato come promozionale
Alle volte capitava che in fabbrica succedessero errori di montaggio con il pick up, per il quale la parte superiore veniva montata sulla parte inferiore del furgone o del pulmino (che aveva 2 porte a battente) anzichè sulla sua specifica parte inferiore (con la riproduzione delle spondine ribaltabili) come nella foto, dove il modello sbagliato (a destra) è stato a suo tempo acquistato nuovo in negozio.
 Scatola di mattoncini per costruire un garage con 2 Volkswagen
 Volkswagen 1500 in scala 1:87. Il segnale stradale è pure della Lego
VW Karmann-Ghia 1200. I modellini Lego erano venduti anche con vetrinetta Lego-System
 Citroën DS19 Lego, 1:87. Sul tetto era visibile la traccia del tetto apribile.
 La Morris 1100 fu probabilmente l'ultimo modellino della serie in 1:87
Coppia di autobotti Mercedes-Benz LS 1313 
Mercedes-Benz LS (articolato) e LP 1313 (cassonato), Lego, 1:87
La costruzione con i mattoncini lego era inizialmente legata a edifici anche grandi o complessi o strutture molto semplici, ma le prime ruote gommate che permettevano di costruire veicoli apparvero solo nel 1963, e tenuto conto delle forme obbligate permesse dall’assortimento non si otteneva granché di realistico.

Furgone Trasporti realizzato con mattoncini Lego. Aveva lo sterzo comandato dalla cabina
 Vettura coupé de Ville fatta di Lego ispirata a una Renault 40hp degli anni '20
Con Lego-city venne offerta una quantità di veicoli di fantasia
Con i mattoncini Lego sono entrate in produzione nel 1977 scatole (serie Technic) contenenti i pezzi necessari a costruire veicoli ispirati a mezzi reali, ma ancora non fedeli nella linea. Forse l’unico assai realistico fu un trattore fortemente ispirato a un Massey-Ferguson. Con gli anni la serie è fortemente migliorata e oggi, con una particolare licenza acquisita nel 2006, al Lego produce anche scatole di mattoncini che permettono di montare vetture ispirate alle Ferrari. Nella serie Lego Creator sono state immesse scatole che permettono di riprodurre, con tutte le limitazioni legate alla costruzione con i normali mattoncini, diverse automobili reali.
 Scatola Lego creator per costruire un camper tipo Volkswagen
 Difficile rendere la linea tonda del Maggiolino coi mattoncini Lego, ma ci si prova ugualmente
 Catheram Seven 620R realizzabile con i mattoncini Lego
L'ingresso di Legoland a Günzburg in Germania
A legoland ci sono moltissime auto, fra cui questa simil-Trabant fatta coi mattoncini Lego
 Una Volvo XC 90 realizzata in mattoncini, a grandezza naturale
 Questa Bugatti Chiron di Lego si muoveva grazie a decine di motorini a batteria Lego montati in serie
Un VW Camper Westfalia di Lego a grandezza naturale e l'originale

Commenti