Fino al 18 maggio al Museo Nazionale dell’automobile
(Mauto) di Torino, è visibile la mostra C/ART, “l’arte di giocare con l’automobile”,
una installazione realizzata dall’artista polacco Robert Kuśmirowski con autogiocattolo
e vetturette a pedali del periodo 1890-1990.
La zona luminosa e ordinata delle collezioni, dove spicca la "Lucciola"
Il posto di guida della "Lucciola" con amperometro per la batteria
Vista di 3/4 posteriore della "Lucciola"
Secondo le intenzioni dell’autore il visitatore entra in
un ambiente particolare, accolto da modelli incompleti su vecchi scaffali, in
un disordine caotico che crea un’atmosfera da ritrovamenti nei granai.
Scaffali come in un vecchio granaio dove accatastare vetture a pedali
... e anche una vecchia bicicletta
Moto giocattolo della Gama, con scimpanzé alla guida
Vecchi cassetti pieni di modellini
Una Chrysler Airflow 1937 dell'americana Kingsbury
La Rosca 2100 a pedali in attesa di un restauro completo
La
mostra si evolve verso l’idea dell’esposizione, marcando il passaggio dall’età
infantile a un maturo collezionismo, con una sistemazione ordinata e piacevole
in un ambiente luminoso al cui centro spicca una “Lucciola”, costosa (nel 1948)
automobile elettrica con la quale si organizzavano anche piccole competizioni.
Enorme locomobile a vapore di costruzione artigianale
Sicuramente artigianale questa Topolino a pedali "tipo Garavini"
Senonché il visitatore è attratto dalla parte luminosa
con grande ingresso e solo dopo si avventura fra gli scaffali di legno, facendo
fatica a cogliere il messaggio sottinteso dall’autore.
Colonnina pubblicitaria del cioccolato Menier
Grande torpedo Doll&Cie. funzionante realmente a vapore
Autocarro di latta, marca sconosciuta
Autocarro di legno, marca sconosciuta (forse ZAX)
Locomobile piccola, funzionante a vapore
Differenti versioni dell'autobotte Viberti BC5 della Mercury, scala 1:66 circa
Schiacciasassi Puricelli, funzionante a vapore
Runabout marcati Cesch. di inizio 1900, penny toys di piccole dimensioni
La bella Mercedes-Benz 220 S cabriolet della Schuco
Due Packard della Schuco con frontali diversi
E’ da notare che molti dei giocattoli esposti hanno un
minimo di ambientazione con garage d’epoca, pupazzetti e accessori che anziché
riempire le vetrine con i modelli affiancati e immobili come in un garage, fanno loro assumere quei movimenti tipici del gioco, prendendo vita. Quella che avevano nelle mani
dei bambini di allora.
Quadretto riproducente una pubblicità della Dinky Toys francese
Garage di legno con due Fiat 500C della MLB
Garage Jouets Citroën con una Citroën B2
Auto sportiva della Meccano inglese
Stesso modello ma con capote chiusa
Fiat 500C della MLB in versione Croce Rossa
Fiat 500B Topolino della MLB con accessori
Commenti
Posta un commento