Il Balon, mercato delle pulci di Torino

Il Balon, che si pronuncia Balùn in piemontese, è il tipico mercato delle pulci che ogni sabato si tiene nel quartiere di Borgodora, a ridosso del grande mercato di Porta Palazzo.

Piazzetta Borgodora e via Canale Molassi, dove un tempo passava l'acqua

La leggenda vorrebbe che il nome faccia riferimento a un volo con una mongolfiera che si sperimentò molto dopo quello parigino (con persone a bordo) del 1783. Tuttavia già sulle carte dell’assedio di Torino del 1706 la zona era noto come “Borgo del Pallone” e quindi non legato a nessuna mongolfiera.

L'antico Arsenale e il Cortile del Maglio, altre due zone dove si svolge il Balon
Al Balon si trova di tutto, anche le biciclette

Esisteva nel Seicento una “Osteria del Pallone”, ma tutto potrebbe risalire addirittura al medioevo con il nome “burgum ad pillonos”, area al di fuori delle mure con attività concerie, mulini ed altre legate alla ricchezza d’acqua e in particolare al Canale dei Molassi, divenuto anche zona delle lavandaie quando il canale venne ricompreso nella città in espansione.

Una immagine del Gran Balon e del Sermig, il celebre Arsenale della Pace

In quest’area si sviluppò il mercato degli stracci in cui la povera gente veniva a cercare quel che di buono si poteva ancora recuperare. Nel 1856 il mercato dei ferrivecchi fu definitivamente spostato in quest’area con delibera del Consiglio, che prevedeva anche il risanamento e il progressivo prosciugamento dei canali.

Scatolina con aeroporto componibile di legno, fine anni Quaranta
Vissuto ma simpatico: il furgone Chester Perry della AM-BO, circa 1:45
Carro a cavalli, anni Venti/Trenta
Motoscafo a batteria della Belloni di Milano
Proiettore di bakelite per la proiezione di filmine Ferrania
Calessino d'epoca
Camion russo Zil 130 della Camocean, lamiera pesante, circa 50 cm.

Negli anni ’80 del Novecento prese il via il Gran Balon, una manifestazione che si tiene una volta al mese nella seconda domenica, e nella quale partecipano espositori più qualificati e con oggettistica più raffinata, che di solito non si vede nel classico Balon del sabato.

Camion Leyland e autobus Mercedes-Benz della AB (Grecia), 1:90
Macchina per scrivere giocattolo della Marchesini
Set di navi di legno Colombani, di Quarna di Sotto (Novara)
Set "100 years of Flight" della Corgi
Aereo Boeing SST (Dayia) e Boeing 727 (marca sconosciuta)
Dodge D-series 1967 di produzione giapponese
Scatola regalo Dressler con 2 treni elettrici in 1:87
Camion DSB Hilo, costruzione moderna in stile giocattolo d'epoca
Aereo Fiat G91 della spagnola Eko in scala 1:100 circa
Figurine dei Beatles di plastica della Emirober, venduti in bustina
Accessori Top-Line per bambine casalinghe e garitta con marinaio d'epoca
Carri armati Gama e Joustra (mancante del cannone)
Autoscala dei pompieri Magirus della Gama, di grandi dimensioni
Scatole per dolciumi, di latta
Innaffiatrice stradale Hanomag della Göso (circa 40cm)

Tuttavia il vero mercato delle pulci è quello del sabato e non passa settimana (per gli abitué) che non vi si trovi qualcosa di simpatico da comprare per pochi euro oppure qualche giocattolo che venga via a prezzo inferiore di quelli praticati nelle classiche Borse Scambio del settore. Occorre solo avere buon occhio e pazienza…

Locomotiva LMS della Hornby GB anteguerra con accessori
Carro merci Hornby F con due auto Dinky Toys F (non comprese)

Scatola con vagoni di latta scala '0' in varie condizioni
Negozio delle bambole, in legno, con accessori (la bilancia è Mercury)
Topolino su auto Gran Premio di legno
Carretto di legno con personaggi
Moroscafo cabinato Lima di grandi dimensioni
Scatola Lima completa di tutto e in ottime condizioni
Locomotiva a molla Royal Scot, marca sconosciuta, produzione inglese
Boeing 747 della Marchesini
Scatola Märklin con personaggi per la stazione, 1:87

Le foto che mostriamo possono dare un’idea, ma: attenzione! Sono frutto di anni di visite e non è detto che alla prima volta si trovi subito qualcosa di interessante.

Moto Guzzi V7 della Mignon di Torino, 1:32, con scatola originale
Trattore a molla della Triang-Minic, inglese.
Dal Brasile al Balon: uno Scania 75 della Jué, storia curiosa
I simpaticissimi pupazzetti Minions, si trovano con poca spesa
Rimorchiatore Modern Toy e scatola con imbarcazioni Polistil
Aereo ciccione Condor della Modern Toys, made in Japan
Capsula Apollo della Nomura, con vari movimenti a batteria
Chevrolet Silverado 3500 della Osterman, promozionale per Mobil
Locomotiva a vapore inglese della Palitoy, con vagoni, in scala 00
Auto Paya di latta venduta in edicola. Serie ancora facile da trovare
Scatola con presepe anni '50, in celluloide
Buick Special della coreana S-Mark
Caravelle della tedesca TCO, in latta
Tombola di Topolino, produzione italiana
Chrysler Newport 1951 della Tootsietoy, circa 1:43
Navi della Tri-Ang in scala 1:1250
Diesel Triebwagen della Trix, scala 1:87
Mercedes-Benz Kurzhauber della Vilmer danese, 1:43 circa
Diligenza di latta della Yonezawa

Anche la piccola collezione di scatole di Meccano e delle sue imitazioni non è frutto di un’unica visita, mentre le cose strane come le poltrone ricavate dal muso di una Hindustan Ambassador (nientemeno che un’auto indiana!) si sono viste al Gran Balon.

Scatola base dell'italiana AMI-Lac, anteguerra
Promozionale Bral per Lavazza
Konstruktor di produzione russa
Scatole Märklin, 1951 a sinistra, anteguerra a destra
Scatola Meccano n.1 originale inglese, anteguerra
Divani ricavati dal muso di una Hindustan Ambassador

Ce n’è veramente per tutti i gusti…

Enorme abat-jour in forma di una caravan di zingari
Caffettiere variopinte con piante grasse
Poltroncine artistiche che non possono mancare in nessuna casa...
"Elegante" orologio e barometro in forma di bicicletta
Trattore artigianale ricavato da una macchina per cucire

Commenti