AMTS - Auto Moto Torino Show 2025
E’ tornato AMTS, dal 4 al 6 aprile, una seconda
edizione che ripropone, oltre alle auto d’epoca una pista esterna per gli
show dal vivo e il padiglione dell'Oval dedicato in larga parte al tuning.
La parte del leone per gli appassionati é però il Padiglione
3 di Lingotto Fiere, dove si concentrano le vetture del passato, alcune
anteprime attuali e la parte dedicata ai ricambi e al modellismo del settore.
In un momento un po’ difficile per la sua immagine, Tesla espone a Torino la nuova Model Y, completamente rinnovata e disponibile anche per una prova su strada. Accanto a lei viene esposto l'imponente Cybertruck, dalle forme sconcertanti e non ancora commercializzato in Europa.
Spettacolare la partecipazione della Fondazione
Marazzato, che ha ricostruito all’interno della sala un distributore AGIP dei
primi anni Sessanta, completo di tutto, autobotte compresa e dotato di un
motocarro Guzzi Ercole per le consegne del gas in bombole, restaurato da poco.
Lo stand ASI presenta una rassegna organizzata per
festeggiare la Fiat 600 nei suoi 70 anni, con alcune fuoriserie e un furgoncino
600T del 1962 prodotto dalla OM di Suzzara: ne fa fede il marchietto sulla
fiancata.
Nello stand ASI hanno creato lo spazio per alcune auto sportive,
fra cui la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947, in collaborazione
con il Museo dell'Automobile di Torino, vettura molto originale realizzata
dagli Stabilimenti Farina, con carenatura totale delle ruote studiata presso la
Galleria del Vento del Politecnico di Torino.
Non sono mancati i rivenditori di modellini, sia di
produzione attuale (con buona rappresentanza dei modelli da edicola), sia obsoleti,
con qualche rarità da cercare in mezzo alla vasta scelta sui tavoli.
Ad AMTS è stata attrezzata anche un’area con simulatori
di guida e videogames, oltre all' ampio spazio dedicato al tuning che occupa
quasi l’intero Oval.
Commenti
Posta un commento