AMTS - Auto Moto Torino Show 2025

E’ tornato AMTS, dal 4 al 6 aprile, una seconda edizione che ripropone, oltre alle auto d’epoca una pista esterna per gli show dal vivo e il padiglione dell'Oval dedicato in larga parte al tuning.


Sopra e sotto: una rara Ginetta G4 sport coupé, adatta a fisici snelli

Italdesign esponeva la concept servita a modello per la Lotus Esprit

La parte del leone per gli appassionati é però il Padiglione 3 di Lingotto Fiere, dove si concentrano le vetture del passato, alcune anteprime attuali e la parte dedicata ai ricambi e al modellismo del settore.

Sopra e sotto: Alfa Romeo F12 minibus

Autobianchi Bianchina giardiniera con passeggino d'epoca
Motosidecar BMW R89S
Fiat 124 coupé 1400 del 1969
Fiat 500 Zagato, esposta a Ginevra nel 2011
Fiat 1500C con caravan Franza in vetroresina
Fiat Dino coupé 2400 del 1971
Il marchio cinese MG torna alle origini con la Cyberster

Interessante posto di guida della MG Cyberster
Street Food Design, rimorchio con le fattezze del VW Bulli

In un momento un po’ difficile per la sua immagine, Tesla espone a Torino la nuova Model Y, completamente rinnovata e disponibile anche per una prova su strada. Accanto a lei viene esposto  l'imponente Cybertruck, dalle forme sconcertanti e non ancora commercializzato in Europa.

Tesla Cybertruck con "cyber" quad
ZeroAuno Stratos quasi-replica
ZeroAuno 273 Potenza

Spettacolare la partecipazione della Fondazione Marazzato, che ha ricostruito all’interno della sala un distributore AGIP dei primi anni Sessanta, completo di tutto, autobotte compresa e dotato di un motocarro Guzzi Ercole per le consegne del gas in bombole, restaurato da poco.

Sembra di tornare indietro di quasi 70 anni
Guzzi Ercole 500 per la consegna delle bombole di gas AGIP

Lo stand ASI presenta una rassegna organizzata per festeggiare la Fiat 600 nei suoi 70 anni, con alcune fuoriserie e un furgoncino 600T del 1962 prodotto dalla OM di Suzzara: ne fa fede il marchietto sulla fiancata.

Classica Fiat 600 Jolly Ghia
Fiat 600 Multipla 6 posti, diffusissimo taxi italiano
Fiat 600T OM Suzzara furgoncino 1962
Sopra e sotto: Fiat 750 coupé Vignale 1962

Moretti 750 coupé
Autosoccorso Fiat 615 N2
Sopra e sotto: Fiat 1500 coupé Vignale

Fiat 1500S Osca cabriolet 1960. Sotto: il suo cruscotto

Ford Escort RS Cosworth 1996
Grassi 044S
Lambretta 125 LC 1951

Nello stand ASI hanno creato lo spazio per alcune auto sportive, fra cui la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947, in collaborazione con il Museo dell'Automobile di Torino, vettura molto originale realizzata dagli Stabilimenti Farina, con carenatura totale delle ruote studiata presso la Galleria del Vento del Politecnico di Torino.

Cisitalia 202 SMM "Nuvolari"
Testadoro barchetta 1951

Non sono mancati i rivenditori di modellini, sia di produzione attuale (con buona rappresentanza dei modelli da edicola), sia obsoleti, con qualche rarità da cercare in mezzo alla vasta scelta sui tavoli.

Sopra e sotto: alcuni tavoli di modellini

Camion Baravelli del circo Orfei e Citroën DS 19 della Paya
Sopra e sotto: berlina Ingap con pinne e porte controvento, 1:30 circa

Scala piccola (1:64) ma perfetta: Alfa Romeo 1750 GTV della Tomica

Ad AMTS è stata attrezzata anche un’area con simulatori di guida e videogames, oltre all' ampio spazio dedicato al tuning che occupa quasi l’intero Oval.

Bentley Continental GT usata come reclame per dei colori speciali
BMW 328 (E46) Turbo Dyno
BMW M2 del 2024
Chevrolet Camaro RS con tuning moderato
Citroën CX tuning... ma sterzerà?
Tuning anche per una Ferrari 348 TS
Hot Rod su base Ford B del 1935
Ford Mustang prima serie modificata con tuning
Lancia Delta HF integrale
VW 1200 tuning. Come farà a muoversi sulle buche delle nostre strade?
Volkswagen Corrado G60 trasformata in spider
Pontiac Bonneville
Seat Toledo modificata con il tuning
Stunning Dodge Viper GTS-R Methanol Fuel



Commenti