70 anni Peugeot 403
Se la 203 è l’auto del rilancio della Peugeot nel dopoguerra, la 403 è quella che le apre le porte del mercato internazionale.
Merito della linea Pininfarina, studiata dal grande carrozziere come proposta per rinnovare la Fiat 1400, ma rifiutata a Torino. Proprio una classica vettura come quella di cui necessitava la Peugeot che, con poche modifiche, la mise in produzione e che segnerà un lungo sodalizio con il carrozziere torinese.
Per sottolineare le sue doti di abitabilità ed eleganza,
la 403 si poneva su un gradino più alto della 203, la cui produzione
continuava.
La meccanica era molto tradizionale, con un 4 cilindri di
1468cc da 58 CV, sufficienti per spingere la berlina fino a 135 Km/h.
Presentata al Trocadero di Parigi il 20 aprile 1955 sarà
destinata a una lunga carriera, con oltre un milione di esemplari.
Nel 1956 fu seguita da due versioni: la Familiale, con il
passo più lungo di 23cm in modo da poter ospitare una terza panchetta per ulteriori due persone, poi offerta anche in versione furgonata, e la cabriolet,
decisamente più costosa e meno diffusa.
Venne presentato anche un camioncino, noto come
camionette-bâchée.
Nel 1958 arrivò il motore Diesel, prima vettura francese
con quel motore, e, a fine anno – in corrispondenza con la fine della
produzione della 203 – fu aggiunta una versione economica (la 403/7 o 403 Sept)
che ne ereditava il motore di 1290cc con qualche cavallo in più. A partire dal
1961 vennero tolte dal listino quasi tutte le 403 ad eccezione della berlina,
che arrivò fino alla fine del mese di ottobre 1966 con appena un piccolo restyling della calandra.
Della 403 abbiamo una eccellente scelta fra i modellini
in scale varie, ma, curiosamente, le miniature sono quasi tutte francesi e sono
pochi i modelli di produzione straniera a lei dedicati.
In tempi recenti la grande attività della IXO
specialmente in campo editoriale (i fascicoli con modellino che si acquistano
in edicola) ha riportato alla ribalta diverse Peugeot 403, fra cui alcune versioni per il mercato
sudamericano.
La cabriolet, invece, è diventata famosa in tutto il mondo grazie ai telefilm del tenente Colombo e qualche produttore ha sfruttato la situazione modificando leggermente il suo modello per offrire anche la nota vettura del tenente. Peraltro pare che quella vettura fosse una delle uniche due Peugeot 403 cabriolet vendute negli USA, e che fosse stata scelta e acquistata personalmente dall’attore Peter Falck che interpretava il personaggio.
Commenti
Posta un commento