Dal 15 novembre 2024 al
prossimo 4 maggio 2025, il MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile ospita la
mostra "125 VOLTE FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT"
dedicata alla di storia del marchio torinese attraverso alcune
vetture, molti documenti d’archivio e perfino opere d'arte solitamente non
esposte al grande pubblico.Il tutto in una grande sala al piano terreno.
All’ingresso della mostra si
è accolti da una Fiat 600, l’utilitaria che mise gli italiani su 4 ruote, qui
in un colore verde scuro non molto diffuso all’epoca.
L’allestimento della mostra
dispone di ampi spazi e, al dire il vero, ci si aspettava qualche automobile in
più.
A rappresentare la prima Fiat del 1899 c’è il modello
in scala 1:10 della celebre collezione visibile al Centro Storico Fiat, oltre a
un originale esposto in altre sale. Ad essa si affianca una scelta di altri 6
grandi modelli in scala che vanno dalla 1100 alla 131 Mirafiori.
Non mancano la Topolino, la Balilla e la Panda 30, ma
l’attenzione si focalizza sul rosso coupé al centro della sala: una splendida
Fiat 8V coupé Vignale del 1952. Peccato che non ci sia un cartello esplicativo.
Tutt’attorno delle teche espongono materiale
fotografico e documentazione, dai cataloghi alle foto di prototipi elettrici
fino a immagini della manifestazione di Italia’61 celebrativa del Centenario
dell’Unità d’Italia, in cui Torino svolse un ruolo primario. Per Italia’61 si
mobilitò anche la Fiat e fra il materiale esposto si sono viste immagini
interessanti, prive però di spiegazioni. Cose che coloro che non hanno vissuto
Italia’61 non conoscono e che invece sarebbe meglio tramandare.
Interessanti anche gli elettrodomestici Fiat, una
bicicletta e l’unico prototipo di uno scooter di 98cc che Fiat aveva studiato
nel 1938, anche qui senza un minimo di informazioni.
Forse per la prima volta sono anche esposti quadri e
bozzetti, anche di pittori ben famosi, che hanno la Fiat come ispirazione.
Alcuni sono celebri perché utilizzati dalla Casa torinese nelle pubblicità dell’epoca.
Sermpre allo stesso piano in una sala accanto, sono esposte alcune auto degne di nota. Molto interessanti le due Lancia, un’Appia Zagato 1961 e la
Flaminia Presidenziale e una Osca sperimentale del 1963.
Commenti
Posta un commento