La collezione da edicola argentina e quella spagnola

La collezione argentina Autos inolvidables argentinos é prodotta dalla Ixo in metallo in scala 1:43. La casa editrice é Salvat argentina ed é formata da una prima collezione che riguarda le auto prodotte in Argentina, in un periodo compreso tra gli anni '50 e la fine degli anni '70 e prevede 120 soggetti. La seconda collezione parte dall'inizio degli anni   80' ed arriva all'inizio delll'anno 2000 con una previsione di 60 soggetti. Un'altra raccolta si occupa dei veicoli commerciali e si chiama Veihculos inolvidables de reparto y servicio e comprende 60 soggetti..  

The Argentine collection Autos inolvidables argentinos is produced by Ixo in metal on a scale of 1:43. The publishing house is Salvat argentina and is made up of a first collection that concerns the cars produced in Argentina in a period between the 1950s and the end of the 1970s and includes 120 subjects. The second collection starts at the beginning of the 80s and arrives at the beginning of the year 2000 with a forecast of 60 subjects. Another collection deals with commercial vehicles and is called .Veihculos inolvidables de department y servicio and includes 60 subjects. '

 

La Fiat 800 1966 abbinava la carrozzeria della 850 coupé di Vignale alla meccanica della 600 E che aveva un motore di circa 800 cc.
Vista laterale della Fiat 800 1966
Vista di tre quarti posteriore della Fiat 800 1966
La Fiat 128 1970 sostanzialmente molto simile alla 128 italiana.
Fiat 128 1970
La Fiat 147 1983 montava dei motori a benzina di 1116 e 1301 cc.
 Fiat 147 1983
La Fiat 125 1973 era simile al modello italiano.
Fiat 125 1973
Fiat 125 Mirafiori del 1981 era un restyling della 125.
Fiat 125 Mirafiori 1981
 La Fiat 1500 1965 era molto simile a quella prodotta in Italia. Notare i paraurti rinforzati.
Fiat 1500 1965
Fiat 1500 1965
Fiat 1500 1965

Fiat 1500 Multicarga Sergi Automotores 1965, collezione Veihculos inolvidables de reparto y servicio.
L'IKA Bergantin 1960 abbinava la carrozzeria e le sospensioni dell'Alfa Romeo 1900 a dei motori della Willys.

Kaiser Carabela 1958
Kaiser Carabela 1958
L'IKA Torino Lutteral Comahue SST 1979 era un'auto gran turismo realizzata sulla base della IKA Torino.
 IKA Rambler Ambassador 1965
La Ika Torino 380-W 1967 era nata da una meccanica di origine Rambler ed una carrozzeria dal sobrio disegno della Pininfarina.
Ika Torino 380-W 1967

IKA Estanciera Ika Service 1965, collezione Veihculos inolvidables de reparto y servicio.
Dodge Polara RT 1974
Ford Falcon 4 Puertas 1962 
Chevrolet Chevy SS coupé 1971
Iamasa Joseso 1959
 Iamasa Joseso 1959 un microvettura con carrozzeria in plastica, un motore a due tempi di 520 cc della  Villiers- ed una linea vagamente ispirata alla Fiat 600 Multipla.
La Iame Justicialista Grand Sport 1953 era un'auto prodotta dalla IAME (Industrias Aeronáutica y Mecánicas del Estado) utilizzando un motore Porsche di 1488 cc in posizione anteriore ed una carrozzeria in fibergalss.
Renault Fuego GTX 2.0 1984
 
Renault Fuego GTX 2.0 1984
La Renault Torino ZX Gamma 1981 che venne prodotta dalla Renault argentina dopo l'acquisto della IKA.
La Siam Di Tella 1500 1960 era una copia su licenza della Riley 4/68.

La Di Tella è un’automobile prodotta a Buenos Aires dall’azienda fondata da Torcuato Di Tella nel 1911, che iniziò l’attività con impastatrici di pane per poi passare a elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici. Nel 1948 importò 2000 Lambretta tipo A, più difficili da vendere in Italia e presto cominciò a produrla su licenza col nome Siambretta. Questa attività proseguì fino al 1970, con 200.000 esemplari venduti. La produzione di auto ebbe inizio sul finire del 1959, su licenza BMC e precisamente una Riley 4/68 di 1500cc, modificata con un solo carburatore e meno potente. Fu molto popolare fra i tassisti e venne prodotta fino al 1966 in quasi 61.500 unità, comprese le Station Wagon e dei piccoli pick up (che non erano compresi nella produzione inglese). Gli impianti furono ceduti alla IKA ma quando questa fu acquisita da Renault nel 1967, la produzione fu cessata definitivamente.

The Di Tella is a car produced in Buenos Aires by the company founded by Torcuato Di Tella in 1911, which started the business with bread kneading machines and then switched to appliances such as refrigerators and washing machines. In 1948 he imported 2000 Lambretta type A, which was more difficult to sell in Italy and soon began to produce it under license with the name Siambretta. This activity continued until 1970, with 200,000 units sold.  Car production began in late 1959, under the BMC license, namely a 1500cc Riley 4/68, modified with a single carburetor and less powerful. It was very popular with taxi drivers and was produced until 1966 in almost 61,500 units, including station wagons and small pick-up trucks (which were not included in English production). The assembly lines were sold to IKA but when this one was acquired by Renault in 1967, production was permanently discontinued.

NSU Prinz 30  1959
Auto Union Universal 1962
Glas Isard Royal T-700 1960
Mercedes-Benz 170 D Automotores Juan Manuel Fangio S.A.1954, serie Veihculos inolvidables de reparto y servicio.
Volkswagen 1300 L 1980
Volkswagen Kombi T2 1967
La Volkswagen Pointer GLi 1994 era un'auto prodotta dalla Volkswagen do Brasil e venduta in Sud America. Utilizzava la base meccanica della Ford Escort.
 
La casa editrice Salvat ha distribuito in Spagna una interessante collezione in scala 1:24 con il nome Coches Inolvidables. Sono 70 soggetti in metallo pressofuso in scala 1:24.
 
The Salvat publishing house has distributed in Spain an interesting collection in 1:24 scale with the name Coches Inolvidables. There are 70 subjects in die-cast metal in 1:24 scale.
La Pegaso Z-102 1955 era un'auto gran turismo che non ebbe successo pur essendo progettata dal famoso ingegnere Wifredo Ricart  che studiò un'auto dalle grandi prestazioni e dalla meccanica raffinata. 
Austin Victoria 1972. Riproduce un'auto prodotta dalla spagnola Authi con meccanica della Austin-Morris ADO16 e carrozzeria disegnata da Giovanni Michelotti.
 
Austin Victoria 1972
Volkswagen Beetle 1960
Saab 96 V4 1970

Commenti