Auto e Moto d'Epoca 2020 in dettaglio prima parte

Come promesso ai nostri lettori ritorniamo su quanto era esposto alla mostra Auto e Moto d'EpocA 2020, una manifestazione che anche quest'anno, in un periodo molto difficile, ha mantenuto il suo fascino. Mi permetto una riflessione sulla mostra di Padova: il successo di questa manifestazione é il felice connubio che si ritrova ogni anno tra le auto per pochi e quelle per una platea più vasta.

As promised to our readers, let's go back to what was exhibited at the Auto e Moto d'Epoca 2020 exhibition, an event that, again this year, in a very difficult period, has maintained its charm. Allow me to reflect on the Padua exhibition: the success of this event is the happy union that is found every year between cars for a few and those for a wider audience.


 
Un'adeguato risalto veniva riservato al mezzo secolo dalla presentazione della Range Rover 
 

L'occasione era perfetta per ricordare i primi 60 anni della rivoluzionaria Lancia Flavia. In primo piano un esemplare della berlina 1500.


Il 1960 é stato l'anno della presentazione di due successi della Fiat, la 500 D e la 500 giardiniera, celebrato in questa occasione da due splendid esemplari di 500: la 500  D del 1965 e l'Autobianchi giardiniera del 1970.

La Lancia Aprilia mostrava il suo raffinato abitacolo

Questo esemplare era una prima serie del 1937 con motore di 1352 cc

Da sinistra la Lancia Appia prima serie del 1953 in allestimento Mille Miglia  e l'Appia GTZ del 1957

Da sinistra le sempre eleganti Mercedes-Benz 300 W189 e 220 SE W111


La bella serie di Porsche da competizione della collezione. In primo piano la 550 spyder del 1958.
 
 
Decisamente una sorpresa per gli esperti la Castiglioni, un'auto di realizzazione artigianale voluta da un medico dell'Emilia-Romagna. Si partì da un telaio della Kubelwagen unito ad un motore Volkswagen per arrivare ad un'auto sportiva decisamente originale.


L'nterno della Castiglioni ha un impostazione decisamente sportiva in qunato era destinata a della gare in salita.
 
 
La Castiglioni vista da dietro
 
 
La Ford Ashley 1200 GT del 1959 é stata prodotta da un'azienda britannica, utilizza un telaio tubolare, una carrozzeria in vetroresina ed un motore 4 cilindri in linea della Ford di 1172 cc.
 
 
 
L'Auto Union 1000 Special Fissore del 1960era realizzata su meccanica Auto Union ed aveva un motroe a 3 cilindri ciclo due tempi di circa 1000 cc..


Vista anteriore dell''Auto Union 1000 Special che all'epoca era una dlle poche auto a trazione anteriore.


La Lancia Delta Integrale Safari Rally 1990 con l'equipaggio Alex Fiorio-Gigi Pirollo.

 
Da sinistra il Nibbio II del 1955 e il Bisiluro Tarf 1 del 1948. Il Nibbio conquistò 22 record di velocità, utilizzava un motore monocilindrico della Moto Guzzi ed era stata realizzata per l'ing. Giovanni Lurani. Il Bisiluro er un progetto dell'ing. Piero Taruffi e come propuldore aveva un motore Gilera di 350 cc a 4 clindri. Conquistò numerosi record di velocità nel periodo compreso dal 1948 al 1957. Sono entrmbi parte della collezione del MAUTO di Torino.

 
La Fiat 1100 E "Vistotal" del 1950 é un esemplare unico opera della Carrozeria Castagna. Tra le sue particolarità il parabrezza senza montanti ed il volante trasparente. Fa parte della collezione del Museo Nicolis di Verona.

 
La Lancia Flaminia 335 "Belsito" del 1961 realizzata per la Presidenza della Repubblica


La Maserati 4p del 1983 venne utilizzata dal Presidente Sandro Pertini

 
L'Auto sperimentale Dal Buono il cui brevetto venne depositato presso l'Università di Parigi. Era un'auto rivoluzionaria con la possibilità di variare il baricentro, il cambio era sequenziale ed il propulsore derivara da quello della Volkswagen. 
 
 
Fiat Abarth X1/9  prototipo 1974
 

 Lancia Endurance LC 1 1982

 
La bella Alfa Romeo 1900 C sprint cabriolet 1952. Venne prodotta dalla Pininfarina in 88 esemplari dei quali ne rimangono 21.

 
La bella Chevrolet Corvette 1960 era un richiamo per il produttore di servosterzi elettrici applicabili ad auto storiche
  
La Cisitalia 33 DF Volo Radente 1954 era un disegno di Aldo Brovarone
 
 
La Moretti 750 spider del 1962 é stata disegnata da Giovanni Michelotti

 
La Maserati A6 1500 Gran Turismo del 1949

 
Sempre un'auto di classe la Lancia Gamma coupé

 
La Fiat 126 inizia ad essere interessante in particolare se é una prima serie com questa


Decisamente  rara la Fiat 600 Maggiolina 1957 di francis Lombardi 
 
 
La Fiat 600 Lucciola di Francis Lombardi del 1959

 
L'apertura delle porte ad armadio della Fiat 600 Lucciola
 
 
La Sabrina del carrozziere Fissore su base Fiat 600 Multipla

 
Il marchio del carrozziere Fissore di Savigliano

 
Come di moda all'epoca non mancano le pinnette posteriori
 


La Moretti 750 del 1951
 

 La Fiat 500 A

 
La molto particolare utilitaria tedesca Zundapp Janus

 
La Moretti Fiat 500 Mini Maxi del 1977

 
Certo non comune alle nostre latitudini la  Datsun Nissan Cherry 100A del 1974

 
Una pimpante BMW 700 LS Luxus che é azionata dal classico bicilindrico della casa di Monaco.
 
 
Decisamente un'auto imponente la Chrysler Imperial Crown Limousine 1955

 
Vistosa e con la targa nera la Olsdmobile Dynamic 88


Vista posteriore della Oldsmobile Dynamic 88 del 1959

 
 
 
 


 

Commenti